• About
  • Indice delle Poesie pubblicate

il ritratto incosciente

~ ritratti di persone e paesaggi del mondo

il ritratto incosciente

Archives Mensuelles: mars 2013

Mi racconti i tuoi ricordi, 1963 (Ambra n. 6)

12 mardi Mar 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Ambra

l'eterno femminino 740

Mi racconti i tuoi ricordi

Mi racconti i tuoi ricordi
e mi si disegna un confuso contorno di case
di roccia e di vie strettissime tagliate dentro.
Un uomo che somiglia alla mia gelosia
dal volto impreciso abbronzato di sale
cammina corre sparisce in un porto lontano.
e tu sei fatta di schiuma di mare come quel porto.

Somiglia quell’uomo alla mia solitudine
parole appena sussurrate gli apriranno un sorriso.
Quel porto una mattina si aprirà al sole
e vedendoti arrivare si colorerà di barche
tu scenderai e salirai quella terra:
io sarò dentro al buio, un tuo sogno lontano.

002_freccetta-001-180

Giovanni Merloni

TESTO IN FRANCESE

Questa poesia è protetta da ©Copyright

Piccola messa in scena sul tema dell’infinito: Il tramezzo e l’infinito 4/4 (pit n.22).

10 dimanche Mar 2013

Posted by giovannimerloni in il ritratto incosciente di una tavola, racconti

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Jerôme

001_l'iuomo resta a malagar_740

Piccola messa in scena sul tema dell’infinito: Il tramezzo e l’infinito 4/4 (pit n.22). 

episodio_1; episodio_2 ; episodio_3

23,45.
Nei due piccoli appartamenti gemelli ormai domina il silenzio. Se si potessero strappare, come l’ultimo strato di una torta millefoglie, i due piani superiori, si vedrebbero, al centro di questa scatola da scarpe, tre teste quasi incollate tra di loro, mentre i relativi corpi apparirebbero lontani, separati da una ostinata ricerca di solitudine.
In questa « quiete dopo la tempesta » Trepaoli ha paura di qualsiasi cambiamento. Non ce la fa ad alzarsi per andare fino alla poltrona. E non ha più voglia di sentire la musica. Tasta con la mano le onde scomposte della coperta sul letto. Trova quello che gli serve :
« Sempre caro mi fu quest’ermo colle
E questa siepe, che da tanta parte
Dell’ultimo orizzonte il guardo esclude… »
Legge lentamente, con una voce esile appena udibile aldilà del mur. I due amanti possono parlare: per il momento Trepaoli non muore e, perduto nel suo soliloquio, li lascia liberi.
— Ma sedendo e mirando, interminati/ Spazi di là da quella, e sovrumani/ Silenzi, e profondissima quiete/ Io nel pensier mi fingo ; ove per poco/ Il cor non si spaura…

23 juillet, Mezzanotte.
Antonia si rivolge a Jérôme, parlando pianissimo, con una strana complicità.
— Credeva che questa… felicità potesse durare. Almeno lo sperava. D’un tratto, meno di una settimana dopo questa riscossa amorosa, è scoppiata una sporca malattia, così, con uno sputo di sangue nero. Portato all’ospedale Saint-Louis, Trepaoli, tra la vita e la morte, è stato operato. Gli hanno levato un polmone. Allora si è ritirato definitivamente in questo minuscolo due-camere-e-cucina. Sua moglie non viene più a trovarlo da tanto tempo.
— Viene sua figlia, tutti i giorni, dice Jérôme. Appena arriva, apre la finestra, e si mette a discutere rumorosamente, da sola. Si direbbe che parli al muro, a questo tramezzo qui, perché, come avrai visto anche tu, la voce di Trepaoli si sente di rado. Cucina sempre lo stesso sugo a base di aglio e basilico, che provoca negli abitanti del palazzo fantasie di viaggi esotici nell’Italia meridionale. Dopo un po’, senza preavviso, se ne va con forti sbattimenti di porte e  un suo tipico rumorosissimo modo di scendere le escale…
— Mi sembra una sceneggiatura di Prévert. Lo conosci bene, meglio di me.
— Chi? Prévert o Trepaoli?
Non sopporto l’idea della morte in pubblico. D’altra parte non mi interessanto tutti quegli sforzi, così penosi, che si fanno sempre per allungare la vita dei poveri Cristi arrivati ormai al capolinea, odio sinceramente quelle ambulanze che li obbligan ad abbandonnare i loro mucchietti di piccole cose prive di senso (sempre le stesse per tutti), che però sono loro indispensabili. Tuttavia, questo tramezzo, che non ha niente da spartire con il muro spesso e  terribile del Castello d’If, che separava la cella di Edmond Dantes da quella dell’abate Faria. Questa barriera di cartapesta, moltiplicando le facoltà uditive fino all’esaltazione, ha creato, tra questi sconnosciuti e me, una sorta di promiscuità, imbarazzante ma confortevole. Certo, per salvare le apparenze, bisogna mantenere vivo un rumore di fondo, che lasci a ognuno, aldi qua o aldilà del muro, la sensazione di essere a casa propria..
Trepaoli non è credente. A undici anni, nel suo paesino delle Marche, lo avevano portato alla parrocchia. Di quelle messe e grembiuli ricamati da chierichetto, ha conservato l’abitudine di leggere con un’aria un po’ retorica, ma anche ironica, che lo aiuta a credere di avventurarsi in un labirinto di incontri positivi :
« E come il vento
Odo stormir tra queste piante, io quello
Infinito silenzio a questa voce
Vo comparando : e mi sovvien l’eterno,
E le morte stagioni, e la presente
E viva, e il suon di lei... »
Da qualche frase rivelatrice Trepaoli si accorge che Jérôme, intanto, sta provando a fare il ritratto ad Antonia:
— Ecco, te lo faccio vedere, ma sii indulgente. L’ho fatto con la penna, e così è più difficile.
— Questa… non mi somiglia affatto. Tu hai disegnato la signora che viene di nascosto da Trepaoli…
« Così tra questa
Immensità s’annega il pensier mio
E il naufragar m’è dolce in questo mare. »

Mezzanotte e 15.
— Ha finito, sussurra Antonia.
— Un po’ lugubre, questo infinito che va e viene attraverso le Alpi come un corridore ciclista…
— Oppure come un clandestino che attraversa questo tramezzo senza alcuna difficoltà.
— Vuoi dire che Leopardi abita in incognito da Trepaoli?
— Parliamo seriamente, Jérôme. Tu pensi che ci sia qualcun’altro oltre sua figlia, una qualsivoglia persona in carne ed ossa che venga a trovare Trepaoli ?

002_malagar amori _def_740

Mezzanotte e 25.
— Ti rispondo a malincuore, Antonia.
— Lo so quello che stai passando, il mondo ti casca addosso.
— Avrei voluto sedermi con te davanti a un paesaggio misterioso al tramonto.
— Non hau fatto nulla per attirarmici. E sono io che ti ho fatto conoscere Leopardi. D’accordo, ci si può anche consolare con qualche verso immortale, come fa il nostro Trepaoli, ma…
La mente di Jérôme corre per un attimo alla scuola di lingue a due passi dalla metropolitana, dove d’ora in poi non si vedrà più comparire questa italiana così piena di entusiasmo.
— Domani, tu non ci sarai più, non risponderai più al telefono et io sarò fottuto!
— Esatto. Anch’io sarò fottuta. Ma preferisco concentrarmi su qualcosa di reale. Sopravviveremo a questo strappo, tu prima di me. Invece, questo signor…
— D’accordo. Visto che ti interessa tanto sapere se Trepaoli può contare sull’amore di qualcuno… incontro sua figlia per le scale, di tanto in tanto, raramente. Effettivamente, quella lì cambia talmente ogni volta, che non riesco a focalizzare la sua faccia nella mia memoria. La sola cosa che ricordo sono i suoi zoccoli un po’ consumati, e, soprattutto, l’odore di sugo che, dopo un giretto per il cortile, entra da questa finestra e va a ficcarsi sempre nello stesso angolo.
— Ma tu non pensi che al sugo! Il mondo crolla… a parte questo tramezzo, grazie a Dio… tutto sprofonda e tu ti perdi dietro a questo schifosissmino odore di pasta italiana riscaldata al microonde!
— E tu, allora? Nel momento più catastrofico della nostra vita, tu vuoi sapere se un’altra donna veniva a trovare Abelardo, se dunque Abelardo tradiva la povera Eloisa?

003_malagar amori_740

Mezzanotte e 40
— Tu non ce l’hai questo problema, vero? Tu sei ben aldilà di questa frontiera tra l’essere stato e non esserlo più, tu puoi prenderti una donna, se vuoi, magari due…
Vorrei essere esentato dall’ascoltare. La testa è di nuovo leggera, la fronte è imperlata di sudore. Sono vicino vicino al mio baratro annunciato. Ma un filo rosso mi lega ancora a questa Arianna. Forse, un giorno, in un’altra vita, lei potrebbe condurmi fuori dal labirinto. Se ripenso ai primi tempi! Ero infastidito, se non proprio disturbato, dai rumori che mi piombavano addosso — tutti i martedì e giovedì pomeriggio — da questa stanza dove nessuno aveva mai abitato fino ad allora, per quanto ne potevo sapere. Avevo perfino chiesto a Marina di andare a protestare dalla proprietaria! Sì, i primi tempi, consideravo gli incastri di questa coppia in preda al fuoco della passione come una violenza, forse intenzionale, contro di me. Ma poi… Disprezzo e adoro nello stesso tempo questo giovane generoso e ingenuo. Mi piacerebbe poterlo chiamare «figlio mio». Che bella idea, un fratello più grande per la povera Marina! Con ciò, al posto suo, non lascerei andar via questa donna. Trouverei di sicuro il modo di tenerla sotto chiave. Ma, se dovessi farlo ora, non ne avrei i mezzi… E non posso comunque sapere cosa avrei fatto, al posto suo.
Antonia si alza. Jérôme si accorge che lei porta lo stesso zainetto nero del giorno in cui venne a iscriversi alla scuola di lingue.
La sua voce mi è ormai familiare, la riconoscerei dovunque. Posso dire di conoscerla, di vederla ! Vorrei potermi alzare, correre alla porta, chiederle di restare un momento sul pianerottolo per darmi il tempo di guardarla. Impossibile, non posso più muovermi…
— Te ne vais? Veramente?
Antonia fa un gesto circolare e si inchina. La stessa piroetta di D’Artagnan. Sulla soglia, già voltata verso le scale, chiede:
— Ma tu, l’hai mai visto in faccia, il signor Trepaoli?
Jérôme l’aveva incontrato molto raramente, perché il poveretto faticava parecchio a salire al secondo piano. Lo aveva visto pallido, sofferente, ma ache sorridente, amabile, perfino elegante, con il suo cachemire blù cielo… Un giorno, la sola volta che si erano parlati direttamente, Trepaoli, appoggiato al muro accanto al portone, gli aveva confidati molto serenamente il suo stato:
— Vivo sulla lama di un coltello o, se vogliamo, su una frontiera invisibile.

1,10.
Siamo ormai nel cuore della notte. L’ultima metropolitana è partita.

004_malagar x cloison 740

Giardino di Malagar (Casa-museo di François Mauriac), 2006

Giovanni Merloni

écrit ou proposé par : Giovanni Merloni. Première et Dernière modification 10 mars 2013

TEXTE ORIGINAL EN FRANÇAIS : http://wp.me/p2Wcn6-nA

CE BLOG EST SOUS LICENCE CREATIVE COMMONS

Licence Creative Commons

Ce(tte) œuvre est mise à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution – Pas d’Utilisation Commerciale – Pas de Modification 3.0 non transposé.

Piccola messa in scena sul tema dell’infinito: Il tramezzo e l’infinito 3/4 (pit n.21)

09 samedi Mar 2013

Posted by giovannimerloni in il ritratto incosciente di una tavola, racconti

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Jerôme, Parigi

001_malagar amori 740

Piccola messa in scena sul tema dell’infinito: Il tramezzo e l’infinito 3/4 (pit n.21)
episodio_1;episodio_2

21,42.
Dopo alcuni minuti di silenzio assoluto, nel preciso momento in cui il cielo diventa nero, Antonia afferra la maniglia della porta, energicamente.
— Non ti faccio passare.
— Jérôme, non fare stupidaggini…
Si sentono i contraccolpi di una lotta rabbiosa, silenziosa. Ma questi due non hanno il coraggio di farsi veramente male!
— Basta, Jérôme! Chi sei, tu? Uno sconosciuto. Avevi ragione, sei un farabutto, un vigliacco…
Dio mio, che succede? Fracasso dappertutto, senza regole, punteggiato da urla, sbattimenti di porte — quella dell’appartamento e dello stanzino —, rumore di oggetti che cadono a terra. Chiunque può sentire, dal pianerottolo fino al palazzo di fronte. Che ora è? L’ora della caduta nel baratro. Sento Antonia gemere. E io comincio a tremare. L’asimmetria del mio torace si aggrava.

22.
— Ma, che state facendo? Lo sapete che ora è? Volete costringermi a chiamare la polizia?
La portiera, dal cortile, ha lanciato un avvertimento. Per un attimo ho risentito dell’assenza del telefono, che però non farebbe altro che aggiungere confusione al mio stato già critico. Ora sono del tutto privo di forze, gelato di sudore. Raggiungo faticosamente il bordo del letto (lato finestra), poi faccio scivolare il braccio verso la moquette e mi sforzo di ficcare la mano in quest’ammasso di oggetti senza personalità intasati sotto il letto. La valigia, con il suo carico più unico che raro, è ancora lì? Sì, c’è, sono riuscito a sfiorarla con la punta delle dita. D’altronde, fino a che io non ci sarò più, nessuno avrà voglia di tirarla fuori o di gettarla nel cassonetto.

22,15.
Una voce sconosciuta perfora il muro come farebbe un coltello con il burro. Ma lo conosco, questo-qui? Ah, è lui! Sta leggendo :
— Silvia, rimembri ancora
Quel tempo della tua vita mortale
Quando beltà splendea
Negli occhi tuoi ridenti e fuggitivi
E tu, lieta e pensosa, il limitare
Di gioventù salivi?
— Tu non sai nulla di questo immenso poeta, dice Antonia, irritata.
— Ma li terrò sempre qui, nel mio cuore… i tuoi occhi ridenti et fuggitivi.
— Comunque, tra noi due, non sono certo io la fuggitiva!
Riconosco lo stridio del letto — Jérôme deve essersi alzato — e, subito dopo, il rumore inconfondibile della mezza finestra, seguito dall’esplosione dei rumori tipici del cortile. E questa musica? È la nipote della portiera, che si esercita su un pianoforte scordato. Anche di notte. Ma… è per proteggere il suo lavoro che la signora Martins ha minacciato di chiamare la polizia? Jérôme continua a fare rumore, per coprire il proprio imbarazzo e risalire la china. Antonia, invece, non parla. La immagino in ritirata, rattrappita in un angolo lontano del letto, concentrata nella rassegna dei suoi lividi come se fossero altrettanti soldati feriti in battaglia.
— Ho sempre amato questa ringhiera, è la sola cosa graziosa, qua dentro. Per me è come la siepe dell’infinito di Leopardi.
— Il momento giusto è passato. Te lo sei fatto scappare. Scendiamo nella notte, ormai.
— Tu resterai sempre italiana e io… parigino?
— Malgrado le tue radici a Montpellier, potrai diventare parigino, un giorno. Io, essendo un’autentica marchigiana, molto probabilmente lo resterò. Del resto questa parola, “marchigiana” tu non riuscirai mai a pronunciarla.
— Hai ragione: l’infinito di Leopardi non ha niente a che fare con l’infinito di Baudelaire.
— “L’immaginazione si sposa positivamente con l’infinito”. Come sono studiosa!
Ecco una delle loro conversazioni abituali che prende il sopravvento. Si sono conosciuti così, in una scuola di lingue… È banale!
In questo preciso istante, Trepaoli tossisce, prima in sordina, poi rumorosamente, assalito da un singhiozzo violento. La pasta con la besciamella che Marina gli ha cucinato gli risale alla bocca.

22,40.
Dall’altra parte del muro, Jérôme e Antonia si guardano negli occhi:
— Si sente tutto quello che succede da Trepaoli, dice Jérôme, fingendosi meravigliato. Anche il battito d’ali di una mosca. È proprio un muro di carta !
— Allora ha sentito tutto, osserva seriamente Antonia.
— Chissà, magari si è divertito con la nostra disputa sull’infinito!
— L’infinito, chissenefrega, ha sentito tutto, prima…
— Mi sembra che stia male, in questo momento. Non smette di tossire.
— E allora, che pensi di fare?
Con uno sforzo Trepaoli si siede sul letto, si alza e si dirige verso la poltrona di velluto. Prima di accomodarcisi, accende il vecchio gira-dischi. È la sola cosa, insieme all’antica edizione delle opere complete di Leopardi, che ha conservato con sé al momento della separazione da Hélène.
Nella stanza gemella, mentre la canzone “Non lasciarmi, Non lasciarmi” esplode a tutto volume, Antonia si è completamente rivestita ed è pronta a uscire per avvertire la portiera. Esita un momento, poi inforca un paio di anacronistici occhiali da sole stile anni 50 che tiene sempre nella borsa a sacco. Servono a nascondere i lividi.
— Lèvati gli occhiali, la notte avanza e tu non vedresti nulla. Lo senti? Ha messo la canzone di Brel per tranquillizzarci. Puoi restare.

23.
La musica sembra inarrestabile. Possono anche costatare che sono ancora vivo, poiché cambio regolarmente il disco.
— Allora, tu non hai alcun rimpianto?
— Sì, io rimpiango, rimpiangerò sempre, ma posso sopravvivere, perché non mi aspetto più niente.
— Tu mi fai paura.
— Intanto, Trepaoli ci lancia dei segnali. È la terza volta che mette la stessa canzone.

23,10.
—… Sta confessando che ci spia. In ogni caso non lo nasconde!
In fin dei conti, loro sanno da tanto tempo che io sto qui, che li ascolto. E loro hanno sempre parlato, senza mostrare di preoccuparsene, anche a voce alta.
— Si è affezionato…
— È soprattutto lui che non vuole essere lasciato… Ma che ti succede, Antonia? Sei talmente pallida… Pensi che Trepaoli stia morendo?
— Mi domando se esiste qualcuno che gli vuole veramente bene.
— Io non so quasi niente di lui. Credo che abbia degli amici, forse tra i clienti del bar. Ma ho l’impressione che sia diventato diffidente, negli ultimi tempi…
— Quando ero giù, in quel bar tristanzuolo della via Poissonnière, ho sentito parlare di una Dama bianca. Chissà, forse c’è una suora che va a trovarlo la notte, quando la metropolitana si ferma…
— Perché nasconde con tanta precisione la sua vita privata?
— È un uomo discreto.

002_malagar amori 740

23,20.
Dalla mattina alla sera, ho lasciato l’appartamento sul viale, per vivere da solo qui, a via della Luna. Il primo anno, ho provato un sentimento di spensieratezza, preso com’ero da quel piccolo slancio di fiducia che viene sempre quando ci si trasferisce in un palazzo più vecchio, pieno di tubi rotti e di voci misteriose. Hélène e Marina, anche loro coinvolte da questa novità, venivano spesso a trovarmi. Io imparavo piano piano a prepararmi dei piatti. Avevo comprato un surgelatore, un forno a microonde… Una volta io le invitai e fu molto gradevole, anche se eravamo tutti imbarazzati. I primi tempi, passeggiavo molto. Tutte le mattine, uscivo presto, sotto l’impulso di una strana euforia, con una vecchia pianta di Parigi sottobraccio. Divoravo con gli occhi e le gambe queste città di cui non avevo, fino allora, sospettato i tesori. Sì, è vero, negli anni ‘60 e ‘70, per tenermi in forma, l’avevo percorsa in lungo e in largo in bicicletta. Ma non era la stessa cosa. E poi, avevo dimenticato tutto. Mi proponevo ogni giorno un percorso più azzardato, frontiere sempre più lontane. Quando tornavo a casa, la sera, mi lasciavo cadere nella poltrona, e restavo seduto lì per delle ore, senza mangiare né accendere il vecchio lampadario dipinto. Dalla mattina alla sera, non aprivo mai la finestra. Nel mio appartamento di bambola, preferivo la debole luce del paralume decorato con i fiordalisi. Leggevo un solo libro, ormai, i “Canti” di Leopardi. Non facevo altro che guardare il libro, aprirlo e richiuderlo, come farebbe chi cambia sempre canale quando guarda la televisione. Inutile dire che non avevo mai voluto la televisione, da me. Ero contento così. Mi preparavo a morire nel modo migliore possibile, a prendere il volo senza troppa zavorra da gettare all’ultimo minuto. Tuttavia, un giorno, qualcosa è cambiato. Leggendo per l’ennesima volta il mio unico testo, la mia Bibbia poetica, ho cominciato a capire… la relatività dell’infinito. Mi sono reso conto del potere immenso della poesia, che può afferrare l’infinito, rendere accettabile la morte, fornendoci anche gli strumenti per difenderci da noi stessi. Per la prima volta nella vita, cominciai a frequentare una biblioteca. La notte, vivevo qui, in questa specie di pensionato… Di giorno, il mio quartiere d’elezione era Saint-Médard, un’isola felice di libertà. Poi, piano piano…
Si ferma per cambiare il disco. Nella scarsissima luce, riconosce immediatamente la copertina delle “Foglie morte”. La voce di Yves Montand riempie la stanza di Trepaoli e dilaga in quella del giovane professore.
Un inno alla vita. Chissà se la passeranno insieme, questa vita che è sempre il contrario di quello che ci si aspetta? Chissà se ancora una volta il mare cancellerà “sulla sabbia i passi degli amanti divisi”? Sì, lo confesso, ero felice, ma mi lasciavo prendere da una felicità di cui avevo vergogna. È vero che ogni traversata di Parigi finiva sempre in via Daubenton, proprio al momento della pausa pranzo. Ma nessuno poteva immaginare che, nel mio stato, io potessi aspirare alle gioie del corpo. Perché mi si poteva perdonare tutto, ma non l’amore. Del resto, non avevo forse abbandonato il mio tetto coniugale per una dolorosa e insopportabile mancanza di efficienza amorosa? Hélène non ci avrebbe certo pensato. Lei aveva rispettato, in uno slancio di generosità, questo mio allontanamento, che si era trasformato, col tempo, in una rottura. Lei ne aveva molto sofferto. Ma più tardi, la sua facilità a dimenticare, la sua inclinazione forsennata per le letture più disimpegnate l’aveva aiutata a seppellire tutto sotto lo strato arlecchino del vecchio plaid delle nostre scappatelle di una volta. Le prime volte che andavo in questo piccolo bistrot sempre invaso da professori e studenti della facoltà di Lettere, ero tranquillo. Là, io passavo delle ore, gratificato da quell’insalata della casa e da quel bicchiere di Bordeaux che riuscivo a far durare tutto il tempo del pasto, tenuto in vita dall’interesse disinteressato che Marguerite, la padrona, mi riservava. D’altronde, nel mio quartiere, nessuno l’aveva mai vista avvicinarsi all’angolo della mia strada, suonare al citofono o salire le scale. Solo il cameriere del bar aveva dei sospetti…

Giovanni Merloni

écrit ou proposé par : Giovanni Merloni. Première et Dernière modification 8 mars 2013

TEXTE ORIGINAL EN FRANÇAIS : http://wp.me/p343bA-ci

CE BLOG EST SOUS LICENCE CREATIVE COMMONS

Licence Creative Commons

Ce(tte) œuvre est mise à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution – Pas d’Utilisation Commerciale – Pas de Modification 3.0 non transposé.

Piccola messa in scena sul tema dell’infinito: Il tramezzo e l’infinito 2/4 (pit n.20)

08 vendredi Mar 2013

Posted by giovannimerloni in il ritratto incosciente di una tavola, racconti

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Jerôme

001_donna che saluta_luminosa_740 Piccola messa in scena sul tema dell’infinito: Il tramezzo e l’infinito 2/4 (pit n.20).
episodio_1 episodio_3

19,45.
— Però, ci siamo amati veramente…
Antonia non risponde.
— Non sono capace di vederti senza saltarti addosso.
— Se vuoi, possiamo essere amici.
— Un’amicizia amorosa…
— No. Un’amicizia e basta.
— Una cosa simile, sarebbe impossibile, per me. Lo sai…

20.
Sparito il rumorino della pioggia, sento dei colpi. In questa vera e propria bagarre, ho quasi l’impressione che Jérôme voglia imprigionare Antonia nelle sue braccia, sotto il suo peso. Ma lei resiste, batte le mani, si getta fuori dal letto.
— Ascolta, dobbiamo smettere di vederci. Io lo sapevo. Ritiro la mia proposta di amicizia.
— Hai ragione. Sono un farabutto. L’hai detto, l’altro giorno.
— No, non credo, tu sei soltanto egoista…
— Che facciamo, allora?
— Oggi, sono venuta. Ma era l’ultima volta. Dopo, tu puoi riprendere la tua strada… verso il tuo caro infinito… pieno di persone que ti aspettano.
— Senza di te, non avrò mai la forza.

20,20.
Ho veramente avuto la forza di vivere, senza di lei? Non so più in quali divagazioni sto galleggiando. Le sensazioni e le emozioni improvvise si mescolano ai ricordi… Ma fatico a ricordarmi di Hélène, del suo volto, del suo corpo… Ho lasciato tutte quelle fotografie a Marina, dicendole che non le volevo, che in fondo non erano che zavorra… Anche quella di Hélène in costume da bagno, stesa sulla spiaggia di Civitanova. Per tanto tempo il solo ricordo di quel giorno — lei era, soprattutto, una straniera in vacanza — aveva avuto il potere inatteso di calmarmi.
Trepaoli chiude gli occhi e li riapre sul manubrio della sua bicicletta, sull’asfalto che scorreva sotto le sue gambe lisce… Quante montagne ha scalato così, naso-e-bocca a due centimetri dal fanale? Se avesse saputo scrivere — in questa indomabile lingua francese, accidentata e pericolosa come una strada dissestata —, se avesse avuto le capacità per spiegare tutto! Che idea assurda inseguire il tramonto del sole, ingaggiare una lotta frenetica per fermarne la caduta, correndo con tutte le sue forze spasmodiche verso ovest, mentre la terra, arrotolandosi con un rumore spaventoso, se ne allontana! Ora, nel suo ricordo quasi violento, la strada sfiora un grande lago svizzero, minacciato da nuvole nere. Il sole è ormai soltanto una linea accecante sull’orizzonte. In questo specchio increspato, la sagoma scura di Hélène sparisce sotto i suoi piedi, confondendosi con l’ombra della bicicletta in movimento. Non facevo alcuno sforzo, una corda robusta mi calamitava verso di te!

20,30.
— Ho deciso di tornare a Macerata. Là, ritroverò il mio posto alla biblioteca. Mi spetta di diritto.
— Ma tu avevi deciso di sistemarti qui! Hai fatto dei grandi progressi in francese, ti resta solo un piccolissimo accento…
— Ti sei dimenticato quante volte mi hai trattata da povera idiota?
— Ma tu stai lasciando il tuo professore di francese…

20 h 40.
Trepaoli attende inutilmente un seguito dopo queste ultime parole. I due amanti si consolano, si calmano un po’, giusto per fermare il caravanserraglio di emozioni violente e contraddittorie che da un momento all’altro potrebbero trasportarli nell’entusiasmo o renderli immobili di dolore.
Trepaoli ha seguito, sin dall’inizio, tutte le svolte di questa storia d’amore impossibile. È per questo che la sua tosse si calma e gli ritorna il respiro quando Jérôme, questo professorino (meno ostinato che smarrito) parla, racconta e si perde nei suoi sogni. Una leggera agitazione, invece, s’impadronisce di lui quando la voce ritmata di Antonia, questa alunna di età indecifrabile (sempre più disturbata) cerca di districarsi, col suo accento incancellabile, in mezzo al fumo delle loro sigarette. Perché tutti e due fumano. Molto. Continuamente. Lo si vede benissimo quando aprono la finestra per pochi secondi, alla fine dei loro incontri.
Uno scontro di lingue e parole mute, o invece una banale lotta di due gatti in amore? Ciò mi riguarda, stranamente. Forse ripercorro a ritroso gli ultimi anni, alla ricerca di qualcosa di simile accaduto a me. Ma ci sono mai stati, nella mia vita, degli alti-e-bassi così violenti? Che cosa mi è successo, esattamente? È vero, avevo avuto, nei confronti di Hélène, un comportamento nobile e orgoglioso, prendendo atto di quell’impedimento a vivere che non avrei potuto condividere a lungo con lei. Tre anni dopo, ho conosciuto Marguerite, una giovane vedova, proprietaria di un piccolo bistrot dietro il Panthéon. All’inizio, Marguerite non ha voluto che si parlasse di amore. Preferiva un’amicizia basata sul rispetto. Poi, ha deciso di occuparsi di me. Io ho accettato i suoi piccoli regali, piacevolmente stupito dal vigore fisico che risorgeva grazie a questa relazione. Da un lato, non volevo che venisse a stare con me, dall’altro, questo secondo unico amore della mia vita aveva fatto sparire tutti i miei impedimenti. Senza essere mai stato veramente malato, ero dunque guarito?

002_e.hopper 2 740

Edward Hopper (1882-1967) : Chop Suey (1929)

21,10.
È passata una mezz’ora. Nel silenzio, Trepaoli dimentica forse questi due stranieri sprofondati nel sonno o nell’abbandono della serata appena cominciata. Ma sente avvicinarsi nuove minacce…
— È troppo facile, Jérôme !
— Che debbo fare, allora?
— Se veramente mi vuoi, ecco qua, prendimi. Tutta intera. Perché io ti voglio interamente per me.
Lui esita. Lei deve essere di una bellezza incredibile.
— Non voglio più condividerti con un’altra, capito?
— Ma Antonia…
—Tu hai due figli, no?
Lui è bloccato nel marmo, come Mosè prima che Michelangelo lo tirasse fuori.
— Che fai?
— Me ne vado.
— Non puoi uscire così, senza gonna né camicia.
— Non mi fa nessuna paura!
— Tieni, ti restituisco i tuoi vestiti, sei libera!

21,30.
Come qui da me, vicino al letto, in un angolo della stanza oltre il muro, c’è uno stanzino dove il proprietario ha fatto mettere una doccia. Sento appena il suo fruscio particolare, che forse non si ripeterà mai più. Questa doccia, questa cosa in fondo banale, sta suonando… la rottura. Ora, grazie a questa donna coraggiosa e quasi sfrontata, diventa il centro di gravità… anche della mia vita. In mezzo agli scoppiettii e al silenzio che la circonda come un’ombra scura, io indovino la sua andatura, la sua pelle matura, la sua capigliatura. Tutto il resto diventa spazzatura…

003_thérèse 1 antique 740 Giovanni Merloni

écrit ou proposé par : Giovanni Merloni. Première et Dernière modification 8 mars 2013

TEXTE ORIGINAL EN FRANÇAIS : http://wp.me/p2Wcn6-n5

CE BLOG EST SOUS LICENCE CREATIVE COMMONS

Licence Creative Commons

Ce(tte) œuvre est mise à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution – Pas d’Utilisation Commerciale – Pas de Modification 3.0 non transposé.

Piccola messa in scena sul tema dell’infinito: Il tramezzo e l’infinito 1/4 (pit n.19)

07 jeudi Mar 2013

Posted by giovannimerloni in il ritratto incosciente di una tavola, racconti

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Jerôme

001_l'io legato e la libertà x blog 740

Cara Catherine,
Il mio ritratto incosciente si moltiplica e si complica, a quanto pare. In verità mi ha lui stesso, il ritratto, un po’ troppo scombussolato con suggestioni e digressioni che mi hanno indotto : innanzitutto a abbandonare mio nonno per parlare di Pascoli ; poi ad abbandonare Pascoli e suo padre, giusto alle soglie della Repubblica romana del 1849, per tornare indietro al Leopardi di Recanati e finalmente a Foscolo, disperato come Aiace davanti al paesaggio aspro e doloroso degli Appennini. Nel mio viaggio a ritroso, ero ormai risalito alla Repubblica cisalpina del 1797…
D’altronde, Catherine, non si chiama forse ritratto incosciente? Se da una parte è difficile controllare un «incosciente», dall’altra è difficile sottomettere il «ritratto» a regole diverse da quelle dell’ispirazione. In più, questo ritratto incosciente si sviluppa all’interno di un blog che qualcuno legge un giorno sì uno no. Un ritratto vivente, che va precisando man mano la sua personalità.
Ci sono state anche delle coincidenze. Non soltanto coincidenze esterne, come la pubblicazione su publie.net dell’ultimo lavoro di Isabelle Pariente-Butterlin, «L’infini», che ho scoperto proprio il giorno dell’uscita della 18a puntata di questo «ritratto di una tavola» dedicata all’infinito del Jacopo Ortis di Ugo Foscolo. C’è stata anche l’esperienza dei «vasi comunicanti» di marzo con Élisabeth_Chamontin. Un incontro molto positivo, almeno per me. Io la seguivo su Twitter e avevo molto apprezzato un racconto a sorpresa che la Chamontin aveva scritto a proposito di un muro e di una bicicletta.
Questo muro è arrivato al momento giusto, incontrandosi col nostro desiderio di parlare della traduzione e, attraverso la traduzione, della complessità dei rapporti tra le lingue, in particolare tra il francese e l’italiano, e vice versa. Dunque, abbiamo deciso di scambiarci testi imperniati sul tema del muro-frontiera. Un muro che unisce e separa due mondi che hanno tra l’altro molti punti in comune tra loro. Un muro divisorio, un tramezzo.
Sarei rientrato diligentemente nel mio antico impegno, ritrovando Foscolo e la sua idea molto attuale della morte e dell’eternità, oppure avrei parlato, finalmente, di un altro grande esule, Giuseppe Mazzini — il principale protagonista della Repubblica romana, nonché vero padre della patria italiana —, se a un tratto non mi fossi ricordato, mia cara Catherine, di quel racconto che avevo scritto tre anni dopo il mio arrivo a Parigi. Ti ricordi il titolo, Il tramezzo e l’infinito?
C’è una specie di magia, che guida le mie mani, anzi le mie dita sulla tastiera del computer. Questo racconto parla di un muro divisorio, di un balconcino, di una ringhiera, del piccolo infinito di un cortile parigino e del grande infinito imperscrutabile di Leopardi. E uno dei protagonisti… è venuto dall’Italia in bicicletta, superando tantissimi muri!
Ti chiedo dunque di avere ancora un po’ di pazienza. Infatti, dopo la piccola digressione, non ancora conclusa, sull’infinito e sulle infinite ringhiere possibili, questo messa in scena sul tema dell’infinito contribuirà, credo, alla coerenza finale del quadro. Dopo le quattro puntate di questa piccola tragedia, ritorneremo alla nostra appassionante routine.
Ciao, ti abbraccio
G.

002_varlin 740

Il tramezzo e l’infinito 1/4 (2011)
episodio_2 episodio_3

22 luglio 2011, ore 17,30.
Un banale tramezzo separa due testate di letto assai malridotte e due camere analogamente sordide. Da un lato di questo muro divisorio, nella stanza più buia, abita da anni un italiano, ex corridore ciclista di salute sofferente e afflitto da vari disturbi. Dall’altro lato, nella stanza che invece beneficia di un pigro e impietoso raggio di sole, si trova di tanto in tanto un francese del sud di una quarantina d’anni, professore di lingue. Ambedue i confinanti sono a terra, schiacciati sotto il peso di pensieri sempre più difficili.
Se il giovane professore si volta sulla sua sinistra, aldilà dell’esigua tavola di legno sovraccarica di pennelli e di tele arrotolate, vede la sua lunga finestra chiusa, circondata da un alone giallo o rosa denotante la piccola contrarietà del sole di fronte all’obbligo di dover tramontare. Durante questi lunghi pomeriggi silenziosi, quando va a chiudersi in questa stanza, non è sicuro di avere il tempo di godersi un pò, da solo, quest’arietta incostante che si diverte a cambiare velocità, a frugare negli angoli più reconditi per cogliervi gli odori, buoni o cattivi e le rare voci. Egli ama moltissimo questo balcone di ferro battuto che avrebbe però bisogno di qualche mano di vernice. Gli piace affacciarsi, guardare attentamente le finestre del cortile, perdendosi alla fine nel piccolo rettangolo dove l’infilata dei palazzi si interrompe e si può indovinare, dietro la grande magnolia, la confusione del viale.
Aldilà del muro, il vicino può sentire benissimo i suoi movimenti maldestri, lo stridio dei cavalletti e il rumore tipico della barra di ferro, che anche oggi deve sollevare, per sbloccare la sua metà di portafinestra.
Subito dopo, il giovane professore si proietta nel vuoto del cortile dove la sua voce, il suo avambraccio e il telefonino restano sospesi.
— Sì, ti aspetto da tre ore. Riesco benissimo ad ammazzare il tempo, ma… perché non vieni?
Attraversato da impulsi prevedibili e improvvisi, sprofonda in una leggera angoscia. Niente gli impedirebbe di riflettere in modo serio e appropriato a tutto ciò che si offre alla sua vista : alla gerarchia delle sporgenze e rientranze (condannate dall’ombra o ancora protette dal sole) che sprofondano nel suo sguardo. La sua testa è altrove. Dopo aver richiuso un po’ bruscamente la finestra, egli scarabocchia una frase su un pezzo di carta: “Mio padre aveva ragione, io sono un delinquente”.
Nel silenzio di quest’ora “che volge al desio e ai naviganti intenerisce il core”, il vecchio ciclista, seduto al centro del suo letto sgangherato, deve voltarsi invece sulla destra, se vuole vedere cosa succede aldilà della sua mezza finestra. Ma resta immobile. Non ha fretta, ha tutto il tempo per riflettere al firmamento di ricordi e di sogni che volteggiano alle sue spalle, in casa del professore.
Respira a fatica. Sua figlia Marina è salita, ha riscaldato al forno a microonde la pasta al gratin che aveva cucinato a casa sua, obbligandolo a mangiare troppo presto, a un’ora più adatta a una leggera merenda. Rimasto solo, con lo stomaco dolorante, osserva il triangolo grigio sulla sua testa. Quando l’appartamento fu diviso in due, gli stucchi furono rifatti e un gancio munito di filo elettrico fu piazzato al centro del nuovo soffitto. No, non ha nessuna voglia di accendere la luce e nemmeno di aprire la finestra: Non vale la pena. Quando si comincia a morire, si ha diritto all’inerzia e all’immobilità.

003_audrey 740

18,30.
Lassù, in quegli appartamenti del secondo piano che voltano le spalle a rue della Lune per affacciarsi sul grande cortile, queste finestre ostinatamente chiuse soffocano un pò i rumori del resto lontani del viale. Ma oggi sembra di galleggiare in un silenzio spettrale quando una voce femminile trapassa senza alcuna difficoltà il muro a cui si appoggia pesantemente la grossa testa dell’uomo anziano:
— Ecco, sono venuta… Sta per piovere.
— Era ora! Io ho la febbre.
— Mi dispiace, ma ti devo parlare…
— Attenzione, dice il giovane professore, abbassando la voce, il nostro vicino ci sente.
— E allora? Tanto meglio! Non mi fa né caldo né freddo.
— Fino a un certo punto.
— Comunque sia, questo… vicino, ha tali e tanti problemi, che non trova certo il tempo per occuparsi di noi due.

18,45.
Quello che fu un giorno campione non sente più nulla. I due amanti, in un grido soffocato, sono caduti sul letto. Crede di riconoscere i rumori della sua infanzia, quando, nella grande casa nelle Marche, si spostavano i mobili oppure delle persone di fatica portavano dentro la farina e l’olio per sistemarli in cantina. In quest’onda sinuosa, che gli sfiora la nuca come una carezza, sente le loro frasi spezzate e solitarie perdersi in una invisibile nuvola di fumo.

19,00.
— Ma guarda, piove!
— Ho saputo un sacco di cose sul tuo vicino!
— Cosa?
— Ha traversato l’Italia e la Francia in bicicletta. Per amore!
— Si chiama Trepaoli, dice lui gravemente. Cinque anni fa, dall’oggi al domani, si è strappato dalla famiglia.
— Non so perché, ma questo Trepaoli mi incuriosisce.
— Vuoi conoscerlo? Suona alla sua porta. Ti aprirà.
— Vorrei solo sapere cosa pensa di noi. E parlargli un pò di quello che ho sentito giù al bar, prima di salire.
— Qualcuno ti ha parlato?
— Non direttamente. Erano in quattro, in un angolo, c’era una donna. Mi hanno sicuramente riconosciuta. Io bevevo il mio tè, non mi decidevo a venire…

19,15.
Dopo due o tre minuti di silenzio, sento di nuovo la voce del giovane professore. È agitatissimo e non riesce a controllare la valanga di parole che gli spuntano sulle labbra.
— Dunque, non mi ami? Perché allora mi fai credere il contrario?
— Perché riporti sempre tutto all’amore, a questo benedetto amore?
— Ho capito, tu sei arrabbiata con me…
— No, io non sono arrabbiata, e nemmeno offesa. È che non ce la faccio… non ce la faccio più!
— E io, come faccio?
— Tu non sei nemmeno capace di dirlo: fac-cio, fac-cio.
— Tu sei bella, Antonia.
— Anche tu sei bello, Jérôme. Ma è inutile cincischiare… È finita!
È proprio un’italiana… È strano che non me ne sia mai accorto fino ad ora… Antonia! Ha detto «è finita» una sola volta. Ma è come se continuasse a dirlo, ininterrottamente, anche adesso che non parla.
— Tu vuoi la rottura? È così?

19,30.
Questo Jérôme è decisamente straordinario. Vuole sentirla dire : Sì, io rompo ! Tremo a questa parola che da chissà quanto tempo giace in un angolo del mio diario segreto. Rottura fa rima con avventura, frattura, ingessatura… Ed è certo una parola che non rassicura… Fu di luglio, la mia personale rottura si è svolta in modo del tutto differente se non opposto. All’inizio, fui io a tagliare il cordone ombelicale. Nell’incidente che ha segnato le mia vita… avevo perduto certe facoltà vitali di cui non si apprezza mai abbastanza l’esistenza. Io ho dovuto abbandonare la bicicletta… ma, poco a poco, ho ritrovato il respiro, poi il pieno uso delle mani e la scioltezza del passo. Tuttavia, avevo perduto, insieme alle forze, tutti i tipi d’appetito, come il desiderio amoroso… Sì, ero diventato una larva. Una larva amata certo, benvoluta e rispettata anche, ma pur sempre una larva. Ogni tanto, cercavo di avvicinarmi ad Hélène, ma sbagliavo sempre il momento… Cominciai a pensare che quella parte essenziale di me non si sarebbe più espressa. Un’ultima volta, provai con lei, ma fu un disastro. Hélène non si era mostrata né stupita né delusa: avevo avuto un terribile incidente, dunque era una cosa normale! Protestai che invece non c’era niente di normale. Avevo perso la mia spontaneità, era come il povero Abelardo ma non potevo mettere Hélène sotto chiave in un convento. Non ne esistono più, del resto! Quel giorno, io ho varcato per l’ultima volta la soglia del mio appartamento di viale Voltaire.

Giovanni Merloni

«Potrebbe esserci virtù senza l’immaginazione?» (Baudelaire)

«Nonostante fosse molto ricco, l’artista viveva semplicemente, in una casa con giardino nel quartiere di Notting Hill, dove aveva anche il suo atelier, al primo piano. L’artista, che non sopportava i vincoli della vita familiare, ha passato i suoi ultimi anni da celibe, avendo avuto due spose poi varie compagne successive, una decina di figli e nipoti.» (« Il pittore inglese Lucian Freud è morto » Le Monde 22.07.2011)

«Anche Trepaoli non sopportava i vincoli della vita familiare.»
qui_episodio_seguente

écrit ou proposé par : Giovanni Merloni. Première et Dernière modification 7 mars 2013

TEXTE ORIGINAL EN FRANÇAIS : http://wp.me/p2Wcn6-mR

CE BLOG EST SOUS LICENCE CREATIVE COMMONS

Licence Creative Commons

Ce(tte) œuvre est mise à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution – Pas d’Utilisation Commerciale – Pas de Modification 3.0 non transposé.

Lo strappo, 1973 (Stella n. 10)

06 mercredi Mar 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Stella

la déchirure 740 antique

Lo strappo

Feci quell’eroismo di abbandonare Roma
quella costellazione di prodezze
di estenuanti amicizie
di progetti imbrattati, incollati male.
A ventisette anni si può essere vecchi
esausti, pigri
di sicuro alienati;
l’ascensore dentro il muro
sempre più stretto;
la casa non era un carillon
non era invasa dalle liane
e io non ero Tarzan
e i quadri e le poesie e i racconti
erano pennini spezzati;
il partito comunista mi sembrava
il dignitoso solidale coraggio dei funerali
dei compagni morti
la loquacità dei funzionari romani;
era una nuova adolescenza
telefonate telefonate
giornate per produrre un senso
alle rinunce, alle miserie
alle tragedie.

Il lavoro, questa cosa così seria
così importante
ti accorgi che per rubare
bisogna essere affabili
disposti a parlare di tutto
l’abito, certo, l’abito
le physique du rôle…

Che strano voler restare coerenti
tra tanti figli,
nipoti, cugini, parenti
di borghesi, di case di tappeti
di altre case
nell’Italia delle autostrade
(e dopo il casello e dopo le frecce
meno dieci meno cinque chilometri
Napoli; poi la chiassosa
rocambolesca via di Amalfi:
un pasticcino ti riempie la bocca
un finto carretto dipinto
gremito di pompelmi
trascina le scale
della piccola casbah
fino allo squallido albergo).

È difficile rigettare
la ridanciana sicurezza
dei benestanti
e stare lì, fuori posto
colla voglia di fare
di sprizzare chiarezza e rabbia
e intanto imparare
a conoscerli a conoscerti
quello che si vuole che tu pensi
quello che si vuole che tu sia.

E quei tempi del liceo
il ritmo repressivo
degli orari delle ore gettate
da pagina a pagina
esercizi di stentate parole
com’ero portato per la geografia
per il francese
e mi scoppiava la testa
e il cazzo-arnese
si impennava come gru non oliata
spettatore escluso e sgomento
di Alibech e del monaco crescinmano
rozza, rupestre, sudicia
voglia di violenza
di vestiti stracciati sulle cosce
di donne rosse
di sanguinose feste sotto la tenda del letto.

foro romano migliore 740

Di Roma non penso i giardini
le scale di Valle Giulia
i circospetti passeggi
dei compagni rivali;
su un lucido celeste
c’è disegnato-scritto un soliloquio
(creatività inutili
indirizzate a piccoli uomini
affannati, già pelati.

Per me Roma è l’ambiente complesso
vecchiotto, gli strati
la via di casa
il telefono baciato
le rovine moderne
i calcinacci neri
gli squarci di cielo rosso
nel viola plumbeo delle case
nate-morte, tragiche.
Roma è un labirinto, una madre
quello che c’era prima di nascere.
I prati e i pini
che c’erano prima di nascere.

Feci quell’eroismo di abbandonare Roma
la costellazione di prodezze
di estenuanti amicizie
di progetti imbrattati, incollati male…

Giovanni Merloni

TEXTE EN FRANÇAIS : 

Questa poesia è protetta da ©Copyright

Elisabeth Chamontin: 1 – Il muro è una frontiera. 2 – La lingua italiana è musica

05 mardi Mar 2013

Posted by giovannimerloni in il ritratto incosciente

≈ Poster un commentaire

001_lemur

I – Il muro è una frontiera

Tu pedali sempre: così puoi ben riflettere.
Questo muro avana,  sudicio e screpolato,
È proprio una frontiera che il tuo sguardo ha bucato,
Finché non hai sentito il sole risplendere

Dietro quella parete. Di colpo hai visto spuntare
— ascoltando alla radio uno Scarlatti avvolgente —
Il volto di un paese di bellezza sconvolgente
Che subito ti prende, meglio che ricordare!

Le vigne e i pini della collina toscana,
La Sicilia, Palermo e il tempio di Diana,
Le statue, i musei, il barocco, gli ori,

La campagna d’Assisi e di Villa Adriana,
I limoni d’Amalfi, di Roma i tesori,
E la musica nel cuore della lingua italiana.

002_linguaitaliana

II – La lingua italiana è musica

Glissando : lentamente, monta sulla tua cyclette.
Imperioso : accomodati bene sulla sella.
Ostinato : ti ci vuole coraggio, bella mia!
Vivace : vedi i chili  sciogliersi a vista d’occhio.
Adagio : rallenta per riprendere il fiato.
Nobile : è molto faticoso, senti il  sudore colarti addosso.
Nota : questa sonata ti aiuta a pedalare.
Intermezzo : hai visto? è lo sport in pantofole!

Ma non troppo : attenzione a non farti venire l’infarto…
Espressivo : sullo schermo c’è scritto centoventi al minuto,
Rubato : si direbbe che stai inseguendo il tuo cuore.
Larghetto : ti consoli all’idea che sei in dirittura d’arrivo!
Opera : il tuo travaglio (tri-pa-li-um !) è finito:
Nasardo : un ultimo gemito di protesta,
Istesso tempo : scendi dalla cyclette.

003_veloamalfi

Elisabeth Chamontin

Gli originali in francese di queste poesie di Élisabeth Chamontin sono pubblicati oggi sul suo blog : BLOG_O’TOBO

Se ci fosse il tempo

04 lundi Mar 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Luna

s'il restait du temps 740

Se ci fosse il tempo (1991)

Se ci fosse il tempo
prima di accogliere la morte
prima di stendermi rassegnato
prima di iniziare il tremendo dialogo
per consolare o eludere me stesso.

Quel tempo non ci sarà mai.
E sarò stato un artista mancato
un oratore emozionato, un giornalista eclettico
un poeta sconosciuto.

La vita mi ha deportato
in stanze strette e fumose dove mi accanivo
in rituali perfezionismi. La vita mia
è stata quella di un isolato che spaziava, indefesso,
in un artificiale ideale congresso.

Da sempre iscritto a parlare
osservo sgomento un podio
dove mi aspetta una quotidiana catarsi.
Io sono stato un fabbricatore di proposte
un veterano di arte provvisoria
un ostinato, un orgoglioso.

Io non ho parlato mai, da quel podio.
Resto invece legato alla poltroncina girevole
alla routine inesorabile.
E i miei frammenti affidati al caso
distruttore o filologo
saranno i piccoli feti, i tanti inutili segnali
di una repressa speranza.

Se ci fosse il tempo
prima di piegarmi nella morte indolore
prima di abbandonarmi fiducioso
al suo racconto cieco, sordo e muto
prima di sprofondare nel tremendo dialogo
per consolare o eludere me stesso.

Giovanni Merloni

De « Il treno della mente » (« Le train de l’esprit »), Edizioni dell’Oleandro, Rome 2000 — ISBN 88-86600-77-1

écrit ou proposé par : Giovanni Merloni. Première publication et Dernière modification 4 mars 2013

TEXTE EN FRANÇAIS : http://wp.me/p2Wcn6-mn

CE BLOG EST SOUS LICENCE CREATIVE COMMONS
licence creative commons copie

Ce(tte) œuvre est mise à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution – Pas d’Utilisation Commerciale – Pas de Modification 3.0 non transposé

A che serve il muro? Piccolo spleen in prosa sul tema della frontiera (Zazie n. 2)

03 dimanche Mar 2013

Posted by giovannimerloni in il ritratto incosciente

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Zazie

Il post che propongo oggi è stato già pubblicato il 1° marzo 2013 da Élisabeth Chamontin  sul suo 
BLOG_O’TOBO
Ecco cosa aveva scritto Élisabeth Chamontin : « Alcuni lettori di Blog O’Tobo che non sono su Twitter ignorano forse cosa siano i Vases communicants. Questo progetto lanciato nel 2009 da Le Tiers livre (François Bon) e Scriptopolis (Jérôme Denis)  (la storia è raccontata qui) consiste nello scambio con un altro blogger letterario, ogni primo venerdì del mese, e cioè nello scrivere ognuno nel blog dell’altro. Brigitte Célerier, un’altra blogger, ne pubblica regolarmente la lista. Io non avevo ancora mai partecipato. Oggi è cosa fatta grazie a Giovanni Merloni, pittore e scrittore di cui seguo con piacere e fedeltà le creazioni in francese, in italiano e in immagini, sul suo blog Le Portrait inconscient. Per parte mia, avevo iniziato una serie sul « muro », quello che vedo mentre pedalo sulla mia cyclette. La serie continua su  leportraitinconscient.com, ma in un’altra prospettiva : quella del muro-frontiera tra le nostre due lingue e paesi. Questo è anche il tema del testo di Giovanni Merloni, che potete leggere qui sotto, basato su due acrostici : il mio nome-e-cognome e il mio pseudonimo di Twitter, Souris_Verte ! »

001_dessin montmartre 1961_740Parigi, Montmartre 1961 – Collezione privata (M.A.Quintiliani)  

Se un muro ti soffoca, forse dovresti abbatterlo.

Oppure aggirarlo. Ma c’è sempre una porticina.

Un muro di cemento, dici tu? Un muro di pregiudizi? Una foglia morta?

Restare chiuso ti angoscia? Ti credo. Ma non si taglia la corda senza lottare!

Inutile consigliarti di convivere amorevolmente con questo muro incombente. Ma…

Se parti senza fare niente, questa frontiera te la ritroverai davanti, sicuramente, ogni sera.

002_france 1958_740Francia 1958 Foto : Collezione Fratelli Merloni. Riproduzione vietata 

Echeggiano dalla vecchia casa senza muri solo parole francesi. Ero proprio gauche con le mie galoches!

La professoressa del Mamiani, seduta sulle scale in cima alla rampa, ci faceva ripetere  Due-più-due-quattro e Povero-uccellino-ti-sei-rotto-la-zampa!

Insensibilmente, entravano e uscivano dalle nostre orecchie i Fratelli-umani-figli-della-patria, La-cicala-e-la-formica e Io-penso-dunque-esisto. Alla fine la Lami diceva : È-la-vita.

Senza l’isola misteriosa di Verne e la ballerina di Degas (che fa l’altalena), non sarebbe valsa la pena. Senza il ponte di Avignone non ci sarebbe stata una tale passione.

Ascoltavamo tutti i giorni la canzone di quello che finisce in prigione. E, finché il disco di Montand non fu rotto, mia madre ci pianse a dirotto.

Bagagli sul tetto della macchina che coraggiosa avanza, la Francia accoglie con eleganza (e forse riconoscenza) la nostra viaggiatrice incoscienza.

Ecco qua: Uguaglianza non ci sta senza Libertà, né Fraternità senza Repubblica. Il Progresso manca talvolta di Avvenire. L’Avvenire perde sempre più spesso la Memoria.

Tutto girava nella mia testa come una ruota lusinghiera e ignota. In quella perfezione, confondevo il soffitto accecante di Roma con i cieli bigi di Parigi.

Ho vissuto a lungo dietro un muro, raccontando le mie angosce al povero Gavroche che tenevo in tasca. Come uscire da quella vasca?

003_halles 1964 740

Parigi, Halles 1964 Foto : Collezione Fratelli Merloni. Riproduzione vietata

Vedete cosa succede quando si passa dall’utopia ai fatti. Difficile sapere chi ci sbarra la strada. Il muro dei fatti o quello dell’utopia? Che fare?

Entrare in Francia senza uscire dall’Italia? Ondeggiando come il pendolo io non facevo altro. Partivo e morivo ogni volta.

Resistendo nel mondo disturbato dove ero nato, ci sarei rimasto se in questo muro non si fosse aperta una crepa, un’imprevedibile forca caudina.

Trasformato di colpo in pensionato deluso, avevo però ereditato da un lontano familiare un lasciapassare pronto per l’uso.

Eludendo le difese del mio mondo assediato ho azzardato l’impensato installando a mie spese una seconda patria in un altro paese.

004_france 1991 740

Francia, 1991

Cambiando di indirizzo (non d’identità) ho scoperto la coproprietà, il vicolo, il passaggio, il villaggio, il canale scorrevole et il ponte girevole.

Hotel e ospedali a bizzeffe. Questo quartiere delle due stazioni non mi provoca affatto pulsioni suicide. Via del Paradiso mi porta al Monviso, via della Fedeltà dura una (romana) eternità, ma passando per la galleria del Desiderio si arriva subito allo Sferisterio.

Avanzando effimero, dopo una sosta all’Atmosfera intreccio un legame libero con i Garibaldini… Arretrando pensoso con lo sfilatino in mano, mi perdo ozioso (a piazza della Republica) nel serpente umano.

Montando per il viale di Magenta, là dove Jacques Bonsergent fu seppellito, la stazione metropolitana accontenta il mio vagabondaggio ardito.

Oh certo, ne avevo voglia, come Zazie, di questo formicaio pieno di malumori e di stratosfere.

Numerosi compatrioti manifestano il mio stesso stupore di fronte all’adagio perpetuo di questo luna park a tutte l’ore.

Trascinandomi sul marciapiede tra monopattini e zainetti, corro emozionato alla stazione di Lione. Lì mi affaccio sui parapetti, per vedere, come in un vecchio filmato, il treno appena arrivato.

Immobile, non sogno più di partire. Il mio muro è qui con me, in questa valigia grigia dove custodisco una camicia. Leggo sul cartellone Torino e Milano mentre inseguo un bambino lontano.

Noncurante, ogni giorno, il mio muro diventa una tela di Penelope oppure un Labirinto blù per questo tran tran dolce e volgare che mi ha reso duro.

005_gainsbourg 2010 740

Serge Gainsbourg

 Giovanni Merloni

TEXTE ORIGINAL EN FRANÇAIS : http://wp.me/p2Wcn6-lF

Questa poesia è protetta da ©Copyright

Datemi l’acqua

02 samedi Mar 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Solidea

doria x blog_antique_740

Datemi l’acqua (1993)

Ho visto davvero
il lupo e l’agnello:
due ombre imbalsamate
presso le cascate
di un’acqua che sgorga
limpida e gelata
nell’antica passeggiata.
L’aria e l’acqua, lassù
ancora si mescolano
come acquarelli
nel profumo di verdi prati
di gialli fienili abbandonati
di rossi pomeriggi addormentati.

Tornavamo a Roma
all’inconfondibile
ritrovato odore di chiuso
della casa grigia e bianca
ai divani esausti
ai libri scoloriti
ai quaderni arricciati.
E l’acqua, in cucina
prima calda poi fresca
poi freddissima, gelata
calcica, ferrigna
ci vomitava in gola
inaspettati meandri
sotterranei sciacquii
muschi di statue sommerse
e infiniti avvitamenti
senza peso, a ritroso
dentro un gorgo di palombari.

Con gli anni
ci mettemmo alla prova
studiammo, applicandoci
cercammo
di capire, di ragionare
progettammo insofferenti però
delle lunghe tavolate oziose.
Fummo ignorati
e noi stessi ci ignorammo
fummo evitati
e noi stessi ci evitammo.
E il magma della particulare
prepotenza
occupò spazi, giardini
fossi, arenili, pinete
boschetti.
I pali e i pozzi
entrarono in modo malvagio
irrimediabile
dentro caverne spettrali.
I nuovi abitanti
dilagavano beati
nei supermercati
nelle villeggiature
nelle piste falciate
nelle passeggiate cementate
consumando
merende invadenti
addosso a dolci laghetti
iridescenti.

Ora l’acqua
chi lo sa se si può bere
ora l’aria
chi lo sa se si può respirare
ora l’amore
chi lo sa se si può
nascostamente
desiderare.

Non fatico a immaginare
gli uomini che bevono
la propria urina
forse malata
le donne che inghiottono
immonde carte oleate
e masse di scimmioni sapiens
che muoiono calpestandosi
in marce accalcate:
un istinto di morte
devasta l’orizzonte
che, tuttavia
si ostina ad apparire
luminoso, consolatorio
ancora disposto
a resuscitare

Guardando
il rubinetto che scorre
tastando nel silenzio notturno
il liquido sul dito
sempre caldo
mi avventuro
nell’incauto ricordo
forse sogno
di topo di campagna
nel dolcissimo disperato
vagheggiamento
di quel brillante sgorgare
ristoratore materno
definitivamente morto
inaccessibile, pregiato.

Malconcio e sconcio
bevo lo stesso
un’acqua mescolata a cicuta
che lentamente
irrimediabilmente
mi riaddormenta.

Giovanni Merloni

écrit ou proposé par : Giovanni Merloni. Première et Dernière modification 2 mars 2013

TEXTE ORIGINAL EN FRANÇAIS : http://wp.me/p2Wcn6-gs

CE BLOG EST SOUS LICENCE CREATIVE COMMONS

Licence Creative Commons

Ce(tte) œuvre est mise à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution – Pas d’Utilisation Commerciale – Pas de Modification 3.0 non transposé.

Articles Plus Récents →

Catégories

  • il ritratto incosciente
  • il ritratto incosciente di una tavola
  • poesie
  • racconti

Mots-clés

Aldo Natoli Ambra Anne Philipe Antonio Gramsci Auguste Renoir Battaglia di Valle Giulia Bologna Bonjour Anne Caramella Carlo Levi Carlo Marx Casalvieri Cesena Claudio Morandini Como Dante Dario Fo Destinataria sconosciuta Diario di sbordo Edward Hopper Emilia-Romagna Facoltà di Architettura Gabriella Merloni Ghani Alani Giorgio Muratore Giorgio Strehler Giovanni Pascoli Gérard Philipe Herbert Marcuse I Giganti della Montagna Isola Dovarese Italia Jean Genet Jerôme La Boétie Lettrici Luciana Castellina Lucio Magri Ludwig van Beethoven Luigi Pirandello Luna Marina Natoli Mario Quattrucci Massimo Summa Maurizio Ascani Mirella Summa Montaigne Napoli Nuvola Omero Ossidiana Parigi Patrizia Molteni Pierangelo Summa Pier Paolo Pasolini Pierrette Fleutiaux Prima dell'amore Prima di Bologna Radio Aligre Renato Guttuso Renato Nicolini Roma Romagna Romano Reggiani Rossana Rossanda Sara Summa Sogliano al rubicone Solidea Stella Stéphanie Hochet Testamento immorale Théâtre des Déchargeurs Tiresia Virgilio Zazie

Articles récents

  • Destinataria sconosciuta – Segni di sopravvivenza n.1
  • Tira a campare (Diario di sbordo n. 11)
  • Un Napoletano a Parigi/2 (Diario di sbordo n. 10)
  • Un Napoletano a Parigi/1 (Diario di sbordo n. 9)
  • A vederti volare (Zazie n. 48)
  • Una camicia bianca che ondeggia libera nel vento (Nel frattempo n. 3)
  • Un’anima sorridente (Lettrici n. 5)
  • Quel pomeriggio che persi la penna stilografica (Stella n. 32)
  • Stella, indice delle poesie
  • Istante blu (Lettrici n. 2)
  • Se un giorno si potesse rinunciare… (Zazie n. 43)
  • Il mio libro più bello lo hai scritto tu (Zazie n. 60)

Archives

  • janvier 2021
  • novembre 2016
  • septembre 2016
  • mars 2016
  • février 2016
  • janvier 2016
  • décembre 2015
  • novembre 2015
  • octobre 2015
  • septembre 2015
  • août 2015
  • juillet 2015
  • juin 2015
  • mai 2015
  • avril 2015
  • janvier 2015
  • décembre 2014
  • août 2014
  • juillet 2014
  • juin 2014
  • mai 2014
  • avril 2014
  • mars 2014
  • février 2014
  • janvier 2014
  • décembre 2013
  • novembre 2013
  • octobre 2013
  • août 2013
  • juillet 2013
  • juin 2013
  • mai 2013
  • avril 2013
  • mars 2013
  • février 2013
  • janvier 2013
  • décembre 2012

Copyright

I TESTI e le IMMAGINI pubblicati su questo blog
sono protetti da ©Copyright.
Non utilizzare le immagini o i testi
senza la mia autorizzazione, GRAZIE.

Pages

  • About
  • Indice delle Poesie pubblicate

Blogroll

  • giovanni merloni

Propulsé par WordPress.com.

  • Suivre Abonné
    • il ritratto incosciente
    • Rejoignez 323 autres abonnés
    • Vous disposez déjà dʼun compte WordPress ? Connectez-vous maintenant.
    • il ritratto incosciente
    • Personnaliser
    • Suivre Abonné
    • S’inscrire
    • Connexion
    • Signaler ce contenu
    • Voir le site dans le Lecteur
    • Gérer les abonnements
    • Réduire cette barre
 

Chargement des commentaires…