• About
  • Indice delle Poesie pubblicate

il ritratto incosciente

~ ritratti di persone e paesaggi del mondo

il ritratto incosciente

Archives Mensuelles: janvier 2013

Vanno a riprendersi i vestiti smessi, 1962 (Ambra n. 3)

31 jeudi Jan 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Ambra

vanno a riprenderso 740

Vanno a riprendersi i vestiti smessi

Vanno a riprendersi i vestiti smessi
le fotografie polverose
dove persero un giorno il piacere
di ricercare l’antico segreto.
Vanno come allucinati fantasmi
tra cose morte, di plastica,
tenendosi legati con mani
solo di ossa.
Col gelo nelle narici
seguono la strada malferma
tra le nuvole di fumo
dei vulcani
e la solitudine delle aquile
incatenate alle montagne.
Vanno, i nostri morti
a confondersi col pietrisco
col lento sgorgare
di una sorgente sui sassi,
unendosi
alle vecchie case abbandonate
tra i sentieri d’ortica.

Una musica fuori luogo
li accompagna, mentre
una vita fuori tempo continua
indicibilmente complicata
per noi, sopravvissuti immobili
sostituti ignari
talvolta
disturbati dall’eredità
di abiti fuori misura
e di comportamenti fuori senso
sempre
delusi dalle vane interrogazioni
di foto mute e distratte.

Sono là, i nostri morti
affacciati alla ringhiera
del più alto campanile :
scrutano l’infinito
indovinando, nel buio
le nostre lontane, inafferrabili
meravigliose vite future.

Giovanni Merloni

TESTO IN FRANCESE

Questa poesia è protetta da ©Copyright

 

La mia vocazione alla vita, 1962 (Ambra n. 2)

30 mercredi Jan 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Ambra

hopper 740

La mia vocazione alla vita

La mia vocazione alla vita

La mia vocazione alla vita
l’hanno decisa altri per me:
se sono buono o mediocre
non nasce proprio da me
neanche è mia colpa
se mi scuoto
se non mi scuoto
se percorro labirinti
che riportano sempre indietro.
Ma cosa vuoi, me ne dolgo
mi ci rigiro nel letto:
e ritorno alla colpa ancestrale,
alla tara, alle parole
dette o soffocate in un letto
la sera che io partivo verso la vita.

E mi sento ben colpevole
Sono malconcio, dentro
abile e goffo nel savoir faire
solenne nell’ignoranza
avvocato sublime,
artista di frammenti
uomo svilito
da un dovere incompiuto
dal peso
di una responsabilità
mai portata.

La mia vocazione alla morte
è ancora più scarsa
perché mi piace anche ripugnarmi
sentirmi poco attraente
addormentato nel raffreddore eterno
nella totale incapacità
di avere la battuta pronta.
La vita non è un detto-fatto, del resto
né un taglio netto
né un prima-e-un-poi.

La vita continua
sopporta le morti
i tradimenti le meschinità i furti
le miserie
perché continua inavvertitamente
e così uccide la Storia.
No, non sono portato
per questa vita che non ho scelto
non sono portato per nessuna morte
non sono portato per essere disperato
non sono portato per essere felice.

La mia vocazione alla vita
l’ho accettata come un distintivo
come un fiore appeso alla giacca
come un futuro appeso ai passi.

La vita che forse mi aspetta
è la vita vaga e sospesa
di un artista
di un saltimbanco
di un parlatore
che convince gli altri
per convincere solo se stesso
per poi continuare a ricordare
a rivisitare a ribadire le proprie idee confuse
a cercare
quello che in lui si è arrestato
in un preciso istante
quando, fuggendo dall’ovatta
è esplosa fuori la luce
nell’indistinto rumore
di voci di donne
che era la vita.

Giovanni Merloni

TESTO IN FRANCESE

Questa poesia è protetta da ©Copyright

Una poesia per te, 1973 (Stella n. 3)

29 mardi Jan 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Stella

calamity jane 740 antique

Una poesia per te

Una poesia per te
è un programma sublime
ma clandestino
disturbato da radio nemiche,
è una cartina muta
dove indovini le città
e le strade,
è un cuore immenso
che vorrebbe scaldarti
e invece si congela
in una trappola per topi,
è una lettera
dalla prigionia
che si gonfia
come un lenzuolo
e si fa treccia
solida e lucente
nella notte di luna
di una fuga partigiana.

Giovanni Merloni

TEXTE EN FRANÇAIS

Questa poesia è protetta da ©Copyright

L’estate è i tuoi occhi, 1975 (Ossidiana n. 12)

28 lundi Jan 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Ossidiana

estate alberi_antique

L’estate è i tuoi occhi

L’estate è un vaso da notte in un’antica
casa di campagna,
un coltello da boy-scout
una bottiglietta di coca-cola.

L’estate è una scalinata di notte,
tra le rocce
nell’isola di aranci e gabbiani.

L’estate è un lungo attimo sensuale.

L’estate è la piccola libertà di sognare
di mettersi nudi,
di vedere senza guardare,
è un piccolo quaderno di poesie
è il coraggio o la paura
la felicità di scoprirsi un po’ idioti.

L’estate è una camicia
a righe bianche e blù,
un lenzuolo asciutto per il corpo bagnato.

L’estate è un corpo che cade a terra come un sacco, un muro bianco,
uno spettacolo su un prato
di notte, con i riflettori,

L’estate è una lenta
pigra canzonetta d’amore
è un groviglio
di gambe e di braccia,
una nuvola viola
tra i pini e il mare.

L’estate è un uccello morto dietro i sassi
è un futuro pieno di incognite,
è forse cento sorprese
è forse una rivelazione.

L’estate è la fine dei compiti in classe
è una scuola senza i grembiuli.
senza i vestiti.

L’estate parla e un po’ rimbomba
dentro i nostri due sguardi insonni.

L’estate è un bacio fresco.
D’estate, comincia a essere vero
questo amore, comincia
a essere doloroso un distacco più lungo.
L’estate: quale migliore occasione
per mettere alla prova la nostra costanza!

L’estate è un dolore che sembra insopportabile.

L’estate è sospendere il giudizio
è fermare il tempo,
mettere la vita tra parentesi
cercare il buio nella luce
e la luce nel buio.

L’estate è una prigione di solitudine
è la scoperta di se stessi,
della propria nascosta ricchezza
della propria infinita precarietà.

L’estate è l’euforia di sentirsi diversi.

L’estate è mangiare una mela
stesi per terra
o arrampicarsi su una torre d’acciaio
per guardare la luna.

L’estate è i tuoi occhi.

Giovanni Merloni

TESTOIN FRANCESE 

Questa poesia è protetta da ©Copyright

Una moglie

27 dimanche Jan 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Nuvola

una moglie scocciata antique 72

Una moglie (1976)

Ho riletto
in queste poesie di amori smessi
il rantolo sottile,
la faticosa strada per capire
e pensare.

Ho capito che mi trascinavo
come un ostinato eterno deluso
collezionista di piccole morti
per il piacere di somigliare alla noia
alla sfavillante, compiacente avvolgente
eleganza
di un corpo inutile, di un abbraccio
visto in un film d’amore,
dell’amore delle parole d’amore,
parole lontane dalla saggezza
lontane dalla forza dal coraggio.

Ho collezionato gesti miei e tuoi
come colpi di piccone
che demoliscono la nera galleria
la rosea placenta
che era l’angusta prigione
dell’adolescenza
dell’insicurezza
della sorridente e invece
angosciosa fotografia di famiglia.

Ho rivisto la tua faccia
in posa
il tuo corpo nudo disporsi con paura
a subire gli assalti
ho toccato con mano
con tutta la mia memoria
la tenacia di quei due corpi bagnati
l’odore della coperta
il silenzio della luce filtrante
dalla finestra.

Io ti volevo ti cercavo ti amavo
ma ti sottovalutavo
ma ti sopravvalutavo.
Per la prima volta sentivo
quella disperata ricerca di appigli
nel nostro teso silenzio, pretesto
per l’aggressività che si avventava
(in coppia con l’angoscia
e un incomprensibile
istinto di morte)
tra le mura delle casa senza isole

Ho riletto la mia storia:
sempre, sulle rotaie di ogni treno
c’era la mia giacca appesa
c’erano i miei occhi
a guardare i campi i pali le case.
Ho capito che non sono esistito
che neanche tu esistevi
che rinunciavamo ad essere forti
a sentire il nostro corpo.

Ho riletto le mie incapacità
di ieri:
non mi amavo
non mi impegnavo seriamente
in nessuna cosa
e mai ho saputo amare te
lunga, tenera, affettuosa, inesplicabile pelle di donna.

Giovanni Merloni
écrit ou proposé par : Giovanni Merloni. Première publication 27 janvier 2013 et Dernière modification 27 janvier 2013

TEXTE EN FRANÇAIS : http://wp.me/p2Wcn6-bv

CE BLOG EST SOUS LICENCE CREATIVE COMMONS

licence creative commons copie

Ce(tte) œuvre est mise à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution – Pas d’Utilisation Commerciale – Pas de Modification 3.0 non transposé

L’inverno è la tua bocca, 1975 (Ossidiana n. 11)

26 samedi Jan 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Ossidiana

inverno per blog rogné

L’inverno è la tua bocca

L’inverno è un grappolo di mimose
sulle tue labbra viola.

L’inverno la porta si chiude
il nostro corpo si apre.

L’inverno è un flauto ultrasonico
che scioglie i muri di ghiaccio.

L’inverno è un campo di crisantemi
e gli occhi di Anna Frank.

L’inverno è la pancia di birra
di un camionista tedesco
l’occhio di vetro di un tiratore scelto
è la strada di casa
trasfigurata dal vento.

L’inverno è l’esile filo
per arrivare a domani
a domenica, a te.

L’inverno è un muro di cinta
appena crepato,
la tenacia e la fortuna
di riconoscere il gelsomino.

L’inverno i vecchi,
i gracili, i sofferenti
hanno sulle palpebre
una spessa gelatina di paura
(ma chiunque
può rompersi la faccia
scivolando sul ghiaccio.
Nell’inverno a kerosene
la natura muore sulle palme secche
di foglie prive di sapore.

L’inverno è un vocabolario
dei sinonimi e dei contrari
è una voce ovattata
une passerella in maschera
di vestiti fuori moda.

L’inverno è un soffio freddo
un sole nitido, una città
di uomini e topi,
è il magone dei poeti
stropicciato, di seconda mano,
è l’amore
sotto la tenda-coperta
è la notte.

L’inverno è l’amore verticale
i viali spogli, le pelliccette
i foulards
i maglioni gli aliti gelati.

L’inverno è la scalata
ai letti di piume
è l’ustionante cappuccino
nel cuore di una domenica
che passo a guardarti
a parlarti, a toccarti
ad aspettare che anche tu mi tocchi.

L’inverno non è ancora la morte
è il coraggio di lottare
la disperazione e la fiducia
di essere vivi in tanti
è la resistenza all’omologazione
è il mio urlo, è la tua fuga
il mio sciopero, è il tuo vincente sorriso.

L’inverno siamo appena nati
e già alitiamo verso le guance infuocate
e la bocca incerta di una ragazza
senza le chiavi di casa.

L’inverno è la tua bocca.

Giovanni Merloni

TESTO IN FRANCESE 

Questa poesia è protetta da ©Copyright

L’autunno è i tuoi capelli, 1975 (Ossidiana n. 10)

25 vendredi Jan 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Ossidiana

autunno 76 x blog 72

L’autunno è i tuoi capelli

L’autunno è un passo di ragazza triste
su un cuore sordo di stoffa stracciata.

L’autunno è una cattedrale pagana
sprofondata in un cielo di carta.

L’autunno tu sei qui, io son là,
tu sei là, io son qui.

L’autunno sei qui,
attenta al mondo cha nasce
mattone su mattone
foglia su foglia, gesto su gesto
sorriso, urlo, canto,
risata divertita.
Sei qui, assorta
nel passato e nel futuro
sei qui, foglia profumata, dorata
di bronzo e di rame
persa nel viola,
abbacinata dal raggio obliquo,
ghiacciata dai tramonti di chitarre.

L’autunno, è evidente
è una foglia gialla,
mille foglie gialle.

L’autunno, è evidente
nient’altro che pioggia scrosciante
una doccia di carezze,
un mare di marmo
che si rovescia, gonfio e graffiante
sulla terra grigia.

L’autunno, è evidente
è la stagione dei poeti
è la stagione dei pensierini delle riflessioni
dei tonfi, delle ferite.

L’autunno, è evidente
piove senza sosta su Brest.

L’autunno è i tuoi capelli.

Giovanni Merloni

TESTO IN FRANCESE 

Questa poesia è protetta da ©Copyright

La primavera è la tua mano, 1975 (Ossidiana n. 9)

23 mercredi Jan 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Ossidiana

primavera 1976 x blog

La primavera è la tua mano

La primavera è un mare grigio.
La primavera è il tuo corpo sulla sabbia
è la tua voce, il tuo collo, le tue labbra.
La primavera è un sospiro.
La primavera è la luce sottile
che serpeggia in una stanza.
La primavera è un vino nuovo
è una camminata da soli
è un bacio sulla porta
è un disco ossessivo
è un cespuglio di capelli
è un mucchio bianco di ossa e di sassi
è un monologo steso al sole
è un buio pieno di odori.
La primavera è una interminabile scopata.
La primavera è una foglia rossa
morta su una lastra di ghiaccio.
La primavera è un piccolo libro.
La primavera sono le giacche rubate
i preparativi delle feste
grondanti di acqua gialla
le lampadine nei bar
battute da un vento incerto
le periferie dissodate senza rumori
i quaderni arricciati
i telefoni aggrappati
i cuori ingombri, disperati, solitari.
La primavera è l’angoscia
della vita tra gli altri
della vita al lavoro, negli uffici
nei labirinti ossessivi
dei ritmi quotidiani.
La primavera
è una violetta su un vestito grigio
e un giro tortuoso
tra i tuoi capelli ricci.
La primavera è la tua mano.

Giovanni Merloni

TESTO IN FRANCESE  

Questa poesia è protetta da ©Copyright

Va il treno, 1973 (Stella n. 2)

22 mardi Jan 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Stella

022_va il treno_72 def_modifié-1

Va il treno

Va il treno
e tutto resta indietro
e tutto viene avanti
e io non esisto
e solo io esisto.

Va il treno
viene la terra
va il treno
viene il mare la laguna
le case le torri
le ansie le cose gli uomini.

Va il treno e vieni tu.
Va il treno e tu non ci sei
mentre io sono proteso
verso questo ritmo
che assecondo
che non mi fa pensare
che non mi fa ricordare
Questo rullio
non mi stanca
non mi riposa.

Va il treno
e tu cammini
ma ti muovi lenta
chissà dove
come un’idea fissa.

Va il treno
dove ci sono io
un treno vuoto,
pieno di cose che non mi fermo
a guardare
di pene che ignoro
di mondi, di memorie, di amori.

Va il treno
sopra le città
i letti i baci gli abbracci
sopra quelle luci dolorose
di finestre socchiuse.
Va il treno verso
tante donne tanti uomini
tanti che aspettano
tanti che si nascondono

Ferma il treno
diventa un tram
un serpente pesante e ingombrante.
Ferma il treno, e ti vedo
attesa sperata sognata desiderata.
Ferma il treno, e invade
la tua ansia e la mia,
estranee come i nostri due sguardi sbarrati.

Riparte il treno
e ci lascia sulle mattonelle.
E, lugubre come in una festa,
gioioso come in un funerale,
si porta via
un mondo di persone da treno
mentre la città ci apre
in silenzio
le porte della notte.

Vanno allora, sotto i portici
i nostri passi disarmati,
vanno i nostri pensieri
a intrecciarsi
come sciarpe,
vanno le nostre mani
a lambire i fili del cielo.

Giovanni Merloni

TEXTE EN FRANÇAIS 

Questa poesia è protetta da ©Copyright

Rotola a terra, 1975 (Ossidiana n. 8)

21 lundi Jan 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Ossidiana

la mia fata più nero

Rotola a terra

Rotola a terra
avviluppata nelle trasparenze
di un disegno rosa e verde.
Rotola tra foglie e cumuli di carta
colorata
tra le stelle filanti
di un lungo monologo
lasciato lì
da uno spasimante prolisso.
Rotola dentro l’acqua
senza peso
di un’astronave.
Rotola sorridendomi
trascinandomi per il colletto.
Rotola ineluttabile
e mi si rivela
vestita svestita
pallida, rossiccia
riccia e sensuale.
Rotola dietro un diaframma
dietro una spessa rete
invischiata di pesci neri.
Affiora paonazza
come un goffo palombaro
liberandosi dell’armatura
come se fosse un pattino di vetro.
Poi si arresta, solenne
senza imbarazzi. Benevola
nella vestaglia cinese
si fissa a guardare. E sorride
dal bordo di un calice
brulicante del mio sangue caldo
la mia fata.

Giovanni Merloni

TESTO IN FRANCESE  

Questa poesia è protetta da ©Copyright

← Articles Précédents

Catégories

  • il ritratto incosciente
  • il ritratto incosciente di una tavola
  • poesie
  • racconti

Mots-clés

Aldo Natoli Ambra Anne Philipe Antonio Gramsci Auguste Renoir Battaglia di Valle Giulia Bologna Bonjour Anne Caramella Carlo Levi Carlo Marx Casalvieri Cesena Claudio Morandini Como Dante Dario Fo Destinataria sconosciuta Diario di sbordo Edward Hopper Emilia-Romagna Facoltà di Architettura Gabriella Merloni Ghani Alani Giorgio Muratore Giorgio Strehler Giovanni Pascoli Gérard Philipe Herbert Marcuse I Giganti della Montagna Isola Dovarese Italia Jean Genet Jerôme La Boétie Lettrici Luciana Castellina Lucio Magri Ludwig van Beethoven Luigi Pirandello Luna Marina Natoli Mario Quattrucci Massimo Summa Maurizio Ascani Mirella Summa Montaigne Napoli Nuvola Omero Ossidiana Parigi Patrizia Molteni Pierangelo Summa Pier Paolo Pasolini Pierrette Fleutiaux Prima dell'amore Prima di Bologna Radio Aligre Renato Guttuso Renato Nicolini Roma Romagna Romano Reggiani Rossana Rossanda Sara Summa Sogliano al rubicone Solidea Stella Stéphanie Hochet Testamento immorale Théâtre des Déchargeurs Tiresia Virgilio Zazie

Articles récents

  • Destinataria sconosciuta – Segni di sopravvivenza n.1
  • Tira a campare (Diario di sbordo n. 11)
  • Un Napoletano a Parigi/2 (Diario di sbordo n. 10)
  • Un Napoletano a Parigi/1 (Diario di sbordo n. 9)
  • A vederti volare (Zazie n. 48)
  • Una camicia bianca che ondeggia libera nel vento (Nel frattempo n. 3)
  • Un’anima sorridente (Lettrici n. 5)
  • Quel pomeriggio che persi la penna stilografica (Stella n. 32)
  • Stella, indice delle poesie
  • Istante blu (Lettrici n. 2)
  • Se un giorno si potesse rinunciare… (Zazie n. 43)
  • Il mio libro più bello lo hai scritto tu (Zazie n. 60)

Archives

  • janvier 2021
  • novembre 2016
  • septembre 2016
  • mars 2016
  • février 2016
  • janvier 2016
  • décembre 2015
  • novembre 2015
  • octobre 2015
  • septembre 2015
  • août 2015
  • juillet 2015
  • juin 2015
  • mai 2015
  • avril 2015
  • janvier 2015
  • décembre 2014
  • août 2014
  • juillet 2014
  • juin 2014
  • mai 2014
  • avril 2014
  • mars 2014
  • février 2014
  • janvier 2014
  • décembre 2013
  • novembre 2013
  • octobre 2013
  • août 2013
  • juillet 2013
  • juin 2013
  • mai 2013
  • avril 2013
  • mars 2013
  • février 2013
  • janvier 2013
  • décembre 2012

Copyright

I TESTI e le IMMAGINI pubblicati su questo blog
sono protetti da ©Copyright.
Non utilizzare le immagini o i testi
senza la mia autorizzazione, GRAZIE.

Pages

  • About
  • Indice delle Poesie pubblicate

Blogroll

  • giovanni merloni

Propulsé par WordPress.com.

  • Suivre Abonné∙e
    • il ritratto incosciente
    • Vous disposez déjà dʼun compte WordPress ? Connectez-vous maintenant.
    • il ritratto incosciente
    • Personnaliser
    • Suivre Abonné∙e
    • S’inscrire
    • Connexion
    • Signaler ce contenu
    • Voir le site dans le Lecteur
    • Gérer les abonnements
    • Réduire cette barre
 

Chargement des commentaires…