• About
  • Indice delle Poesie pubblicate

il ritratto incosciente

~ ritratti di persone e paesaggi del mondo

il ritratto incosciente

Archives Mensuelles: mars 2013

Spoleto, Todi, Cortona, Gubbio, Assisi

25 lundi Mar 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Luna

001_spoleto todi_740

Spoleto, Todi, Cortona, Gubbio, Assisi (1978)

Spoleto, Todi, Cortona, Gubbio, Assisi
Assisi dentro Perugia
Giotto dentro Giorgione
Piero della Francesca
dentro la palla di vetro.

Un bianco peplo, una spalla scolorita
e in fondo la campagna
le foglie gialle e rosse
la macchina abbagliata dal tramonto
il vento sul nulla di Cottanello
di Pienza, di Lucca, di Volterra, di Siena
dei piccioni e delle nuvole nere.

Il cielo ha volato
finché è stato un film azzurro
e non ho avuto il tempo
di aprire bene gli occhi
di placare il mio corpo sconvolto
dal nostro risveglio tradito.

Ma quanto è dolce,
sicura la carezza del sole
sulle ciglia che diventano
bionde. La macchina ferma,
io mi getto qua e là.
Tra incolori colleghi
io mi perdo, riscoprendo le pietre
le scale le porte le rose
che qualcuno spolvera e abbellisce.
002_spoleto todi_740_rosaTutte insieme con il borgo sconosciuto
quante altre città si sono risvegliate
ed ora si ripiegano, remote
in un cuscino d’aria azzurra.

E divengo più solo e più vivo
se l’amore e la speranza, alleati del sole
rassicurano il corpo proteso e sfiatato:
seduto accasciato su queste scale
davanti a questi tetti solitari
dove ognuno ritrova il suo centro
io mi coalizzo con tutta la gente
che vive di lontananze
di noto e di ignoto
di presenze assedianti
di fotografie ingiallite.
003_spoleto todi_740_violaE Claudia ha scucito la tela.
Va disegnando l’aria gelata
col suo squarciante profumo.
E guarda fissa, correndo, la strada
credendo di essere un totem di perline.
E Raffaele dondola la testa
su un libro di uccelli.
E Francesco ascolta e sorride
preoccupato sta parlando o partendo
sempre vivace, sempre assorto.
E Nicoletta ricopia su un libro
la frangetta blù di Renoir
la bianca pelle di farina di un clown
la grigia pelle di morte della casa vuota.
E Paolo corre nella casa
inciampando nelle allegre mattine
di giocattoli appena lambiti dal sole.
E Pia, e Barberina, e Augusta, e Dodo
e Anna, e Giuseppe, e Nemi, e Andrea
e Marina, e Saveria, e Patrizia
e Ravaldini, e Curtarello, e Ferniani,
e la Cantelli, e Franco Cazzola
e Somogyi, e Bodo, e Ascani
e Spoleto, Todi, Cortona, Gubbio, Assisi
Cottanello…

Giovanni Merloni

De « Il treno della mente » (« Le train de l’esprit »), Edizioni dell’Oleandro, Rome 2000 — ISBN 88-86600-77-1

écrit ou proposé par : Giovanni Merloni. Première publication et Dernière modification 25 mars 2013

TEXTE EN FRANÇAIS : http://wp.me/p2Wcn6-rQ

CE BLOG EST SOUS LICENCE CREATIVE COMMONS
licence creative commons copie

Ce(tte) œuvre est mise à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution – Pas d’Utilisation Commerciale – Pas de Modification 3.0 non transposé

Non c’è più tempo (Solidea n. 10)

23 samedi Mar 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Solidea

001_il n'y a pas de temps_piccolo_740

Non c’è più tempo

Trent’anni fa
mia amata
pretendevo
che tu telefonassi,
che prepotentemente
trafelata, seminuda
tu giungessi
a scompaginare
il mio disordine.

A vuoto pretendevo
a vuoto giravo
per le vie porticate
a vuoto soffiavo
nella mia tromba sfiatata.

Il mal d’amore
era sempre insopportabile;
ricominciare
somigliava a rinunciare;
imboccare la via
che punta all’orizzonte
era come scappare
di casa per sempre.

Sono passati trent’anni.

Anche adesso
mia odiata,
da te pretendo
lettere consolatrici
(ma fai presto).

C’è solo, perdona
uno strano problema:
in questo scrignetto
illuminato di notte e di giorno
è atteso con
festeggiamenti
il tuo corpo.

Senza condizioni
qui dentro
troveranno alloggio
i tuoi gesti
i tuoi ancheggiamenti
i tuoi profumi
il tuo odore
il caldo delle tue mani.

Chi meglio
delle tue dita
affusolate, morbide
sognatrici
saprà reggere
il mio corpo?

Il tempo finisce
mia dimenticata.
Per soffrire
dovendo ormai morire
non c’è tempo.
Da te pretendo
lettere sostenitrici
(ma sbrigati, altrimenti
non ci sarà più senso).

Bicchiere tra le tue dita
coppa nella tua bocca
vita tra i tuoi tremiti
dentro una cassetta rossa
dì posta elettronica
ti aspetto.

Giovanni Merloni

écrit ou proposé par : Giovanni Merloni. Première et Dernière modification 23 mars 2013

TEXTE ORIGINAL EN FRANÇAIS : http://wp.me/p2Wcn6-r5

CE BLOG EST SOUS LICENCE CREATIVE COMMONS

Licence Creative Commons

Ce(tte) œuvre est mise à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution – Pas d’Utilisation Commerciale – Pas de Modification 3.0 non transposé.

Non lo dire sempre

22 vendredi Mar 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Solidea

ne le dis pas toujours 740

Non lo dire sempre

Non lo dire sempre
con tono insistente
non sono non-udente
non sono intransigente
non sono assente
né un muro assorbente
a cui dire tutto e niente…

Non lo dire adesso – che mi ami lo stesso.
Non lo dire più – che valgo un Perù.
Non lo dire ancora – che io sono l’aurora.
Non lo dire al vento – che sei contento.
Non lo dire a me – che vuoi solo me.

Non lo dire sempre
con aria angosciata, con voce telefonata.
Ma fatti una risata se la vita è ritornata
ossessiva e affannata
tra le grinfie di una fata.

Non lo dire amore – che mi dai il tuo cuore
Non lo dire prego – che mi ti nego.

Non lo dire come una promessa
che mi farai contessa.

Non lo dire gioia – che non vuoi la noia.
Non lo dire caro – che il tuo amore è raro.

Non lo dire.

Ascolta me, quando parlo
o straparlo, o inseguo il tarlo.

Forse finirò per farlo.

Giovanni Merloni

écrit ou proposé par : Giovanni Merloni. Première et Dernière modification 22 mars 2013

TEXTE ORIGINAL EN FRANÇAIS : http://wp.me/p2Wcn6-qW

CE BLOG EST SOUS LICENCE CREATIVE COMMONS

Licence Creative Commons

Ce(tte) œuvre est mise à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution – Pas d’Utilisation Commerciale – Pas de Modification 3.0 non transposé.

Si potrebbe dire

21 jeudi Mar 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Solidea

001_si potrebbe_740

Si potrebbe dire

Si potrebbe dire
forse
che sei diventata cattiva
per aver chiuso di botto
i battenti sgangherati
delle tue ali di farfalla buia.

Si potrebbe giurare
forse
che sei diventata cieca
che brancoli tra ombre di mobili bui
mentre io
rimasto solo
passeggio a braccetto
del tuo fantasma incandescente
nella troppa luce
che ci elargisce questa stramba città.

Mentre io fotografo
riflessi
carte stagnole luccicanti e vetri
impolverati, cercandovi dentro
la tua bocca muta e farneticante
i tuoi occhi folli e tristi,
si potrebbe sospettare
che abbiamo offeso la natura
tradito i suoi dolci ritmi
le sue forze paradossali.

Mentre dò l’addio alla bigamia
ai suoi dolorosi
e fascinosi  patteggiamenti
mentre senza entusiasmo
cerco di accettare
il punto di vista di coloro
che per invidia
ti hanno voluto  ammaestrare,
si potrebbe dire
che hai già rinunciato
al tragico e magico selvaticume
che univa
i nostri due corpi.

«Ma mai avremmo potuto
ottenere il consenso da chiunque
avesse buon senso».

Si potrebbe immaginare
per vendetta
che sei rimasta prigioniera
imbavagliata, murata viva
da un velo nero e viola
che disperata protesti
mordi digrigni ruggisci
schizzando lapilli di dolore
dagli occhi insanguinati.

Ma non sono io a dirlo:
la mia bocca tace
per via del divieto
di inviarti messaggi.

(Da quando
ho smesso di parlare
un leggero rumore di fondo
un rassicurante cicaleccio
avvolge già le tue orecchie
spegnendo i suoni.
Finalmente il  silenzio.
Insignificanti foglietti
senza minacciose bellezze
svolazzeranno indisturbati
nella tua stanza
piccina picciò
affacciata sul prato.)

Si potrebbe dire
un giorno
che il tuo corpo era nel mio…
certo, eravamo noi due
quel mucchio di spasimi
carezzati dalla luce…
certo, anche tu
non arriverai mai
a negarlo. Anzi, forse
rimasta sola
con quel tanto atteso “ compagno”
gli sussurrerai tutte
le stupide paroline
che mai osasti dire a me
e, guardando attraverso l’unico forellino
scavato nel muro della tua prigione
(nella via senza nome)
ricorderai le mie parole:
«Scusa, scusa…»

Ma sarai tu a rotolarti devota
ai piedi del mio ricordo imbalsamato.
Eravamo nudi, pieni di forza
in piedi tra siepi abbandonate
screpolate e schiacciate dal sole
oppure, nascosti
dietro un’esile quinta di cartone
restavamo a lungo distesi,
avvolti dai giornali come foglie.

Tu volevi che il sole
durasse tutta la notte.
Io volevo che la notte
non si svegliasse mai.

Si dirà
(chi lo dirà?)
che siamo stupidi
ad amarci così, a lasciarci così
a restare legati
avviluppati in intricate lontananze
così.

Ma va così per noi
che siamo forti a metà
deboli a metà
coraggiosi e vigliacchi
a metà. Anche se
innamorati per intero.

002_spettrale_740

Morirò di confusione eccessiva
tu di spropositata certezza,
mentre gli altri
tronfi tutori di regole e di letti,
di assunzioni e licenziamenti
si divertiranno ad ostacolarci
gettandoci a casaccio, come dadi
truccati
contro il muro insanguinato
di questa incomprensiva città.

Giovanni Merloni

écrit ou proposé par : Giovanni Merloni. Première et Dernière modification 16 mars 2013

TEXTE ORIGINAL EN FRANÇAIS : http://wp.me/p2Wcn6-qH

CE BLOG EST SOUS LICENCE CREATIVE COMMONS

Licence Creative Commons

Ce(tte) œuvre est mise à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution – Pas d’Utilisation Commerciale – Pas de Modification 3.0 non transposé.

Dove sei, ora?

20 mercredi Mar 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Solidea

061_où es-tu maintenant_740

Dove sei, ora?

Dove sei, ora?

Dove sei, mio antico tesoro?
dove guardi? dentro? fuori?
riesci a sorridere?
stai almeno bene? respiri?
senti caldo, troppo caldo?
ascolti sconsolata il tic tac
toc toc
tic tac toc tuc
tiiiic taaac
dell’orologio?

A volte, quando mi sento
benevolo, quasi rilassato
nell’atroce dolore
scruto la tua malinconia in penombra
la tua rabbia inservibile
l’inesorabile silenzio
dei nostri telefoni senza fili,
oggetti ormai inutili
come i lenzuoli, i cuscini
le tende svolazzanti
gli asciugamani attorcigliati
le medicine prese a caso
il cibo inghiottito a caso.

La morte repentina è alle porte
canzonatoria. Si porta appresso
un’agonia fulminante
priva di indulgenza
che tu – chissà – potresti
interrompere,
irrompendo
nella magia della stanza
canzonata dal sole:
«Devo salutarlo!» potresti gridare
scompaginando le persone e le cose.
«Devo dirgli che l’amo!»
potresti confessare
a stento sorretta da
un uomo-lasciapassare.

Ma poi dovremmo dirci
un «ciao» ancor più definitivo
scalpitando i piedi
dentro al letto
mentre tu ti volti
e trascini fuori
la tua maschera di pianto
e ti porti via
per sempre, oltre la morte
la tua borsetta rossa
scivolata dalle spalle
il merletto sul collo
le dolci parole
che ora saltellano
come frammenti
bagliori, gesti insensati.

Dove sei ora?

Giovanni Merloni

écrit ou proposé par : Giovanni Merloni. Première et Dernière modification 20 mars 2013

TEXTE ORIGINAL EN FRANÇAIS : http://wp.me/p2Wcn6-qz

CE BLOG EST SOUS LICENCE CREATIVE COMMONS

Licence Creative Commons

Ce(tte) œuvre est mise à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution – Pas d’Utilisation Commerciale – Pas de Modification 3.0 non transposé.

Quella bambina gravemente ammalata, 1976 (Ossidiana n. 17)

19 mardi Mar 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Ossidiana

060_cette enfant 740

Quella bambina gravemente ammalata

Quella bambina gravemente malata
che era il nostro amore
e lo sforzo di comprare le arance
di alzarsi in orario
di passare ogni giorno
davanti alla tua porta chiusa
davanti alla tua porta aperta
senza entrare.

Quella bambina con la leucemia
che era il sorriso che ti regalavo
per non avvilirti
per non perderti.

Quella bambina ridotta uno straccio
ormai tarata
in un angolo della nostra vita
che oggi ci costringe
ad un linguaggio muto
al mesto romanzo della memoria,
ci sorride
con i suoi denti larghi
con il corpo deforme:
non ci chiede di resuscitare.
e nemmeno di guarire.

Quella ragazza senza speranze
è cresciuta dentro di noi
insegnandoci l’umanità
quella più difficile da conquistare.

Quella vecchia condannata a morte
continua a sorriderci
nella sua vitalità inesauribile.
Nella sua bocca di scheletro
stringe due fiori
per noi.
Non sarai mai vigliacca
né suicida la nostra dolce
viva e ribelle
ascia di guerra.

Giovanni Merloni

TESTO IN FRANCESE 

Questa poesia è protetta da ©Copyright

I modi possibili, 1975 (Ossidiana n. 16)

18 lundi Mar 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Ossidiana

059_i modi possibili_740

I modi possibili

I modi possibili
per ricacciare dentro
anche questo dolore
per trasformarlo
come tu dici
in un fiore viola e rosso
in un linguaggio di festa.

I modi possibili
per non avere più bisogno
del tuo profumo
della tua magica
somiglianza all’amore.

I modi possibili
per descriverti dentro di me
come un personaggio in maschera:
– gitana che ridi
nella festa degli altri;
– attrice che posi
pensierosa ed ombrosa
davanti ad un fotografo
pieno di cure per te;
– compagna che parli
sempre sottovoce
scandendo la musica dolorosa
di un viaggio che non faremo
di un abbraccio meraviglioso
che non ci sarà.

I modi possibili
per riavere la terra
e la fatalità dei sapori.

I modi possibili
per provare disinteresse
e inumana soddisfazione.

I modi possibili
per risollevare
questa mia vita
da questo piccolo
gigantesco insidioso
male.

(Fa disperare
cominciare una giornata
sapendo che non ti vedrò,
ma fa impazzire
ancor di più finirla
sapendo che non ti ho visto.)

Giovanni Merloni

TESTO IN FRANCESE 

Questa poesia è protetta da ©Copyright

Quest’uomo

17 dimanche Mar 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Luna

quest'uomo def_740

Quest’uomo (1977)

Quest’uomo
senza ortiche
quest’uomo volatile, evaporato
da una bottiglietta di dolce veleno

quest’uomo
sghembo, accavallato, inerte
trasparente, inesistente

quest’uomo che sembra vuoto
inelegante, appassito
distaccato e perfino alienato

quest’uomo lungo la deriva
di oggetti ormai inutili

quest’uomo pieno di fazzoletti sporchi
di insulse parole

quest’uomo che somiglia a un uomo

quest’uomo innamorato
devastato dall’amore
abituato a soffrirne

quest’uomo nel calvario
di baci rovinosi
di letti odorosi
di carezze brucianti

quest’uomo
attento a decifrare
dietro i tuoi occhi
la sua vita
dietro i tuoi passi
la sua vita
dietro le tue presenze
le tue assenze
la sua vita.

Giovanni Merloni

écrit ou proposé par : Giovanni Merloni. Première et Dernière modification 16 mars 2013

TEXTE ORIGINAL EN FRANÇAIS : http://wp.me/p2Wcn6-q5

CE BLOG EST SOUS LICENCE CREATIVE COMMONS

Licence Creative Commons

Ce(tte) œuvre est mise à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution – Pas d’Utilisation Commerciale – Pas de Modification 3.0 non transposé.

Piedi per terra, 1963 (Ambra n. 8)

16 samedi Mar 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Ambra

001_1954 740

Piedi per terra

Aprite la televisione
dove giostrano due finti
(gli operatori non si vedono)
e una mano vi porge il prodotto:
lo stordimento sintomatico del cervello!
Sedetevi con la sambuca
(occhi socchiusi
luci spente nessuna ombra perciò
né musiche né drammi)
una diga ci si rompe in casa, così
oppure due si baciano
in casa vostra
e qualcuno molto ragionevole
(un ministro
o un comico di carriera
o una carriera di comico
o un ministro che fa carriera
o un comico che fa carriera di ministro)
qualcuno che conosce
le regole del gioco
vi spiegherà la sua idea di carriera…
Scusate, vi farà pensare
All’orrore della miseria
e vi dirà: spogliatevi, subito,
che vi costa dare il cappotto
a quel bambino lì
(parlando addita
proprio la vostra finestra,
ecco, pensate voi
visto che non c’è nessuno
tanto vale chiudere lo spiffero
per di più che avete la raucedine
dunque se quello ne parla ancora
tanto vale chiudere il televisore.

Cenare davanti allo schermo acceso
portandosi il cucchiaio sul mento
andare a letto
dopo avere orinato, dormire
dopo avere spento
(perché la luce costa)
accorgersi di non avere scambiato
una sola parola
qualcuno invece si mette a parlare
un altro cerca di convincere
la donna recalcitrante
e se quella si rifiuta
sveglia tutta la casa
uffa!

Insomma, andare a letto,
entrarvi, evitare che cigoli,
spegnere, cercare i seni
e le ascelle
e premere con i piedi le lenzuola
stringersi nel buio pesto
o nella penombra chiara,
crollare, scrollarsi,
entrare e uscire
ci manca
sempre più il respiro
soffocare così non è bello
apri lo spiffero, chiudilo
non vedi che qui non c’è niente
nessun mozzicone tra le labbra
neppure una sigaretta da ieri.

A tentoni vestirsi
cercare i pantaloni, il fazzoletto
uscire di casa
girare la chiave due o tre volte;
per strada scontrarsi contro
donne e uomini
variopinti
di notte come di giorno.
002_1964 740Rimettersi a letto,
ma questa volta con la febbre
senza rinunciare alla sigaretta
giusto comprata,
negare il proprio affetto
negare negare ….
abbracciarti e stringerti
le reni, meccanicamente
sudando. La mattina
pepepè pepepè pepepè
come una SIRENAAAA!
Tocca alzarsi
sbarbarsi
apparire decenti
e stupidi
e ingenui
e deficienti
e fiduciosi
e felici
e spiritosi
e innocui
e onesti
e utili
e generosi
e disinteressati
e attenti
e laboriosi
e amorosi
e versatili
e disinvolti
o inibiti
apparire totalmente vuoti
ma ben rimpinzati
di fandonie e di colazione.

Partire
tra gli altri
e vedere (stupiti)
la vita che torna a funzionare
tutto che si mette in moto
comprese le ragazzine e i ragazzacci
i farabutti e gli impostori
e anche le nostre braccia
il nostro qualunque lavoro.

Volare
a cento all’ora
sull’autostrada
dopo aver fatto il pieno
con me una donna vicina
fermissima finalmente:
è la segretaria
di quarantacinque anni.
Un po’ di respiro
(tutti i vetri dei finestrini aperti).
Incontrarsi in vie lucide di nebbia
e volare, appunto
sopra un lago
un dosso
una fila di alberi
di cui non sappiamo il nome
un cane morto nella strada
e anche noi ci passiamo sopra
una montagna dallo strano nome
dal profilo pauroso.

Sfogliare ansiosi
quaderni di verbi, di versioni
ricordi di lunghe telefonate
sembra incredibile
una ingenuità così totale
e queste passioncelle
che bei tempi
chissà se vale la pena di …..
003_1974 740Fermarsi, cambiare una ruota,
avvertire il freddo pungente
e poi per le vie larghe
in cerca del nostro rivale in affari
che ha la Porsche.
Crepare di rabbia
poi mangiare come gonzi
battendosi le spalle
ricordarsi, di colpo
i bambini che crescono maleducati
la moglie che ci tradisce
il sesso che ci lascia…

Crepare di infarto
sputare sangue lungo le labbra
lasciarsi andare, fare testamento
un giorno qualsiasi
ricordando….
Ma senza avere il tempo né la forza
di richiamare alla mente
niente di niente
dei nostri gesti dissociati.
Sono altri quelli che ci daranno una bara
e una fossa,
mentre i nostri figli smidollati
scendendo dal coupé
si daranno arie da snob.

Prepararsi a morire
in mezzo a quei volti
con un ultimo sospiro
di circostanza…
Parlare gridare
senza più freni inibitori
e alla fine morire davvero,
ma coi piedi per terra.

Giovanni Merloni

TESTO IN FRANCESE

Questa poesia è protetta da ©Copyright

La sigaretta, 1963 (Ambra n. 7)

15 vendredi Mar 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Ambra

001_fumatore paolo antique 740 Quadro di Paolo Merloni

La sigaretta

Una sigaretta l’ho fumata appena alzato
il sapore d’arancia ancora in bocca.
Un’altra l’ho accesa sul pianerottolo
prima di buttarmi giù per le scale
e di accorgermi di avere dimenticato
il libro che mi hai prestato.
Poi ho « dovuto » fumarne un’altra a scuola,
a ricreazione. Un’altra insieme a te
perché ridevi, un’altra da solo
chiuso con un disco, sperando
fumando, di fare bene le due cose:
sentire la tua voce di vetro tra i suoni
immaginare la tua vita di vespa tra i gesti.
Un’altra sigaretta per non pensare che a te
guastata dal mal di stomaco della fame.
Un’altra per sconfiggere il mal di mare
la nausea di vedermi ingombrante, insulso,
sospeso a mezz’aria; un’altra sigaretta
studiando, cantando, defecando, pisciando
facendo all’amore e dopo averlo fatto…
ma non mi capita mai:
di fare all’amore voglio dire.
Un’altra sigaretta davanti al telefono
il mozzicone mi bruciava le mani
e tu, indecifrabile… la conversazione
era come arrampicarsi su uno specchio.
002_la sigaretta 740

Foto : Collezione Fratelli Merloni. Riproduzione vietata

La penultima sigaretta l’ho fumata
nei passi da carcerato della stanza
in mezzo ai piccoli rumori mortificati
della carta mentre si straccia
della plastica mentre si incendia
della notte mentre sprofonda,
facendo un dispetto all’insonnia, alla rabbia
alla violenta voglia di avere vissuto.
Un’ultima sigaretta, ancora più faticosa,
nell’aria soffocante e desolata
sembra non avere senso
come un gesto insulso che resta segreto
come l’attesa.

Giovanni Merloni

TESTO IN FRANCESE

Questa poesia è protetta da ©Copyright

← Articles Précédents

Catégories

  • il ritratto incosciente
  • il ritratto incosciente di una tavola
  • poesie
  • racconti

Mots-clés

Aldo Natoli Ambra Anne Philipe Antonio Gramsci Auguste Renoir Battaglia di Valle Giulia Bologna Bonjour Anne Caramella Carlo Levi Carlo Marx Casalvieri Cesena Claudio Morandini Como Dante Dario Fo Destinataria sconosciuta Diario di sbordo Edward Hopper Emilia-Romagna Facoltà di Architettura Gabriella Merloni Ghani Alani Giorgio Muratore Giorgio Strehler Giovanni Pascoli Gérard Philipe Herbert Marcuse I Giganti della Montagna Isola Dovarese Italia Jean Genet Jerôme La Boétie Lettrici Luciana Castellina Lucio Magri Ludwig van Beethoven Luigi Pirandello Luna Marina Natoli Mario Quattrucci Massimo Summa Maurizio Ascani Mirella Summa Montaigne Napoli Nuvola Omero Ossidiana Parigi Patrizia Molteni Pierangelo Summa Pier Paolo Pasolini Pierrette Fleutiaux Prima dell'amore Prima di Bologna Radio Aligre Renato Guttuso Renato Nicolini Roma Romagna Romano Reggiani Rossana Rossanda Sara Summa Sogliano al rubicone Solidea Stella Stéphanie Hochet Testamento immorale Théâtre des Déchargeurs Tiresia Virgilio Zazie

Articles récents

  • Destinataria sconosciuta – Segni di sopravvivenza n.1
  • Tira a campare (Diario di sbordo n. 11)
  • Un Napoletano a Parigi/2 (Diario di sbordo n. 10)
  • Un Napoletano a Parigi/1 (Diario di sbordo n. 9)
  • A vederti volare (Zazie n. 48)
  • Una camicia bianca che ondeggia libera nel vento (Nel frattempo n. 3)
  • Un’anima sorridente (Lettrici n. 5)
  • Quel pomeriggio che persi la penna stilografica (Stella n. 32)
  • Stella, indice delle poesie
  • Istante blu (Lettrici n. 2)
  • Se un giorno si potesse rinunciare… (Zazie n. 43)
  • Il mio libro più bello lo hai scritto tu (Zazie n. 60)

Archives

  • janvier 2021
  • novembre 2016
  • septembre 2016
  • mars 2016
  • février 2016
  • janvier 2016
  • décembre 2015
  • novembre 2015
  • octobre 2015
  • septembre 2015
  • août 2015
  • juillet 2015
  • juin 2015
  • mai 2015
  • avril 2015
  • janvier 2015
  • décembre 2014
  • août 2014
  • juillet 2014
  • juin 2014
  • mai 2014
  • avril 2014
  • mars 2014
  • février 2014
  • janvier 2014
  • décembre 2013
  • novembre 2013
  • octobre 2013
  • août 2013
  • juillet 2013
  • juin 2013
  • mai 2013
  • avril 2013
  • mars 2013
  • février 2013
  • janvier 2013
  • décembre 2012

Copyright

I TESTI e le IMMAGINI pubblicati su questo blog
sono protetti da ©Copyright.
Non utilizzare le immagini o i testi
senza la mia autorizzazione, GRAZIE.

Pages

  • About
  • Indice delle Poesie pubblicate

Blogroll

  • giovanni merloni

Propulsé par WordPress.com.

  • Suivre Abonné∙e
    • il ritratto incosciente
    • Vous disposez déjà dʼun compte WordPress ? Connectez-vous maintenant.
    • il ritratto incosciente
    • Personnaliser
    • Suivre Abonné∙e
    • S’inscrire
    • Connexion
    • Signaler ce contenu
    • Voir le site dans le Lecteur
    • Gérer les abonnements
    • Réduire cette barre
 

Chargement des commentaires…