• About
  • Indice delle Poesie pubblicate

il ritratto incosciente

~ ritratti di persone e paesaggi del mondo

il ritratto incosciente

Archives Mensuelles: juillet 2013

Amore e asfalto, 1963 (Ambra n. 9)

14 dimanche Juil 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Ambra

001_tetti di roma BN def nuova 740

Giovanni Merloni, 14 luglio a Roma

Amore e asfalto

Io di te scherzo
l’odor di saponetta
la calza che ti scende.
Io con te
mi diverto a spoetizzare
la tua moda pervertita
e aggiornata
come un egoista sentimentale
che fornica e spara a vista.

Un rimedio
allo sproloquio
al dolore per la noia
è un letto in mezzo alla strada
di questo inestricabile quartiere
di lacche e borsette
è un abbraccio davanti a questa gente
indignata lussuriosa sgomenta assassina
davanti a questi alberi dritti a guardare
è un ingorgo stradale
delle vie erogene
tra gli alambicchi polverosi
di una liturgia conformista
è il bacio di due lingue di sangue
nel giaciglio mortale di una chiesa buia.

002_République part 740

Ciao, mia bella e mocciosa,
meglio non approfondire troppo
e respirare nel fondo del naso
gli aghi di pino e lo stordimento
del raffreddore
camminando veloci, unò-dué
tra le ombre del nostro
quattordici luglio.

Giovanni Merloni

TESTO IN FRANCESE

 

Questa poesia è protetta da ©Copyright

Prima di conoscerti, 1974 (Stella n. 17)

13 samedi Juil 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Stella

001_avant de te rencontrer_BN tagliato giovane 740

Prima di conoscerti 

Prima di conoscerti

mi mancava tutto:
une vera compagna
un vero lavoro che mi somigliasse
una vera soddisfazione

cercavo una soluzione
nelle parole
nei proverbi,
nei calembours,
nelle parole crociate,
nelle canzoni

facendo ahimè confusione
tra realtà e finzione
tra ironia e derisione

fino a cadere giù nel delirio

avevo allora sperato
di trovare una salvezza
fuori dal mio recinto,
chiedendola in giro. Prima o poi
venivo sgridato : «Qui da me
niente vizi, né complicità
non sono la tua balia
né tua madre e nemmeno
una novizia», nessuna
si accorgeva che io non cercavo
madri posticce, né delizie
e nemmeno fuochi d’artificio

avevo provato a salvarmi
nella solitudine
di lunghe passeggiate
di corse in bicicletta
lasciandomi andare alla deriva
come una foglia al vento.

Rincasando
non trovavo che me
nient’altro che il mio sguardo solitario
la mia ombra rattrappita.

Prima di conoscerti
stavo diventando noioso
insopportabile

per uscire dal buco vizioso
mi ripetevo la cabala
dei miei desideri:
aiutare essendo aiutato
rendermi utile
per essere amato
capire
per essere capito
essere libero
mantenendomi onesto
e vero.

Da quando ti conosco
e ti frequento, non la finisco
di declamarti frasi solenni
di proporti una vita intensa
di duro lavoro insieme
alla scoperta del senso
di un’unione solitaria
in mezzo agli altri, oh
come è bello
poter fare qualcosa
di utile e buono
prima di morire…

Ma, hai visto ?
mi hai voluto così com’ero,
a capofitto ti sei gettata
nel mio pozzo senza luna
sfociante in una grotta grigia
senz’acqua; quasi attratta
dai miei difetti, da questa
identità sfuggente
incoerente, effimera
ribelle.

E con te io ritrovo
il piacere del rischio
delle parole, dei silenzi
della voglia di fare tutto,
di non fare niente; con te
non so dare importanza
che all’esistenza.

E ora mi spoglio, con ripugnanza
di tutto quello che ero e facevo
prima della nostra conoscenza.

Giovanni Merloni

TEXTE EN FRANÇAIS

Questa poesia è protetta da ©Copyright

Vicina di banco, 1973 (Stella n. 16)

11 jeudi Juil 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 2 Commentaires

Étiquettes

Stella

001_vicina di banco 740

Vicina di banco 

Ho vissuto
la vita di molti altri
senza mai essere felice
rincorrendo
abiti diversi
parole e umori
e gesti.

Ho vissuto sempre solo
appiccicaticcio
sterile
eccessivamente gonfio
floscio
flebile
prudente
assente
esente.

Ho poi trovato te
che mi hai fatto capire la lotta
e ritrovarne lo slancio, te
che mi restituisci il tempo
la soddisfazione
l’urlo nella campagna
il vuoto di restare di nuovo solo,
ma fermo e sereno.

Ho trovato te
compagna, cugina
vicina di banco
piccola e grande luce
sulla penombra grigia del mondo.

Giovanni Merloni

TEXTE EN FRANÇAIS

Questa poesia è protetta da ©Copyright

Solo un metro, 1973 (Stella n. 15)

10 mercredi Juil 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Stella

001_juste d'un mètre 740Solo di un metro 

Per tutte le cose
che ho detto
burocratici ritmi
di dentifricio secco
da una finestra
a una folla di cartelli
(protesta per l’incomprensione
reciproca, per l’ignoranza
delle parole vere
per la snobbata politica);

per tutte le cose inutili
che ho cercato, affannosamente
di fare
aggirando ragnatele
di oggetti rifiutati
di amori smessi
di abiti grandiosi
aggirando un passato familiare
negli armadi di una casa
abbandonata, invasa dagli umori
puzzolenti di zingari frettolosi;

per tutte le cose
che non ho mai fatto,
idiota;

per l’arrancare su di te
per la danza semidormente
tra le tue braccia bagnate
pensando a quel lungo treno
che va lento
dentro la galleria
della tua bocca
gettando scintille
tra i lampioni dei tuoi occhi
stanchi e stupiti;

per lo srotolare, soddisfatto
in poltrona
dei resti della memoria
per la forza
(quasi un aneddoto
raccontato da altri)
trovata un giorno
io, un uomo
coi vestiti attaccati alla pelle
brucianti come idee selvatiche
io, oggi
ho la forza di districare
questa nebbia di giri viziosi
ho la forza di prenderti
senza rubarti, ma così
come se ci fosse una guerra
che consente tutto
che fa tutti più forti
più furbi.

Mentre percorrevo
disperatamente il mio destino,
il tempo intorno a te
ha fatto giri diversi
scomodandoti appena
trascinandoti
solo un metro.

Giovanni Merloni

TEXTE EN FRANÇAIS

Questa poesia è protetta da ©Copyright

Io credo che tu mi stia cambiando, 1973 (Stella n. 14)

09 mardi Juil 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Stella

001_marché saint-michel

Io credo che tu mi stia cambiando 

Io credo che tu mi stia cambiando
come se mi portassi
dentro una piccola borsa ricamata
dentro una folla di chiassi
mi ripari e poi mi mostri
al pubblico
venghino, venghino
questo piccione, coniglio, pavone
bambino, ragazzo
uomo
è mio è vostro
sa parlare
ammaestrato ma bizzarro.

Io credo a noi due
rimasti soli tra la cenere e i fuochi
con le narici bruciate
e i corpi anneriti
avvolgerci di maniche di stoffa
affacciarci sull’immensa acqua
di un fiume-mare.

Io credo al nostro amore
ai nutrition lunghi baci
alla pace di un rapporto disteso
tra capelli sgrovigliati
tra mani scomodate
tra pensieri l’entité.

Io credo alla distrazione
che ci libera
al nostro vivere di tutto
vivere di niente
al nostro dominio dell’emozione
al nostro sgomento.

Io credo alla nostra nave
silurata da ogni parte
un pò affondata
un pò ammutinata
un pò incagliata
negli icebergs dell’impazienza.

Io credo alla nostra nave
che si porta ricordi
speranza
solitudine
desiderio di pace
di consenso
prendere e dare tutto
quotidiana certezza
ansia quotidiana
parentesi di una vita
dentro una vita
tra parentesi.

Giovanni Merloni

TEXTE EN FRANÇAIS

Questa poesia è protetta da ©Copyright

Dimenticare, 1973 (Stella n. 13)

08 lundi Juil 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Stella

001_tristina di trieste 740 Dimenticare

Avendo cura di non smuovere
le forme di carne-plastica
raccolte nel giardino
con la noncuranza di un demiurgo
camminare indossando
il buffo abito di un impiegato
e depositatsi in una statua
dalle solide braccia
arrancare solenne e perverso
verso una luce accesa
entrare in un letto disfatto
e guardando un punto del muro
congelarsi e istupidirsi a pensare
a immaginare
a ricordare
a dimenticare.

Giovanni Merloni

TEXTE EN FRANÇAIS

Questa poesia è protetta da ©Copyright

Fare fagotto, 1973 (Stella n. 12)

06 samedi Juil 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Stella

001_castigato 740

Fare fagotto 

Oggi, neanche oggi facciamo fagotto
fuori sta piovendo un liquido giallo
qualcosa muore
tra l’ordinato disordine
qualcuno annega
le parole si ingorgano
dietro la scarna eloquenza
di questi corpi rannicchiati
come in una tomba etrusca.

La sequenza dei gesti è lentissima
e dal mio sguardo al tuo
e dal tuo sguardo al mio
corre l’angoscioso sottile piacere
di un amore vicino alla morte
vicino alle nuvole,
alla calma viola
dopo il temporale violento.

Ci ospitiamo
dentro i nostri odori di ascelle
di piccole e grandi estraneità
di peli e ricci arruffati
di baci lenti e caldi
di gemiti silenziosi.

Oggi, neanche oggi
finiamo per fare gli sposi
in una stalla sopra una taverna
o in qualsiasi altro affascinante
stereotipo, buffo e cupo
luogo comune.
002_fare fagotto nero 740Oggi, neanche oggi
questo nostro impadronirci del tempo
somiglia a un destino comune:
chissà se domani
saremo forti contenti agguerriti
chissà se domani
ci cadrà invece addosso l’angoscia
di doverci scoprire d’improvviso
soli.

Giovanni Merloni

TEXTE EN FRANÇAIS

Questa poesia è protetta da ©Copyright

Ieri era la Malacappa, 1973 (Stella n. 11)

04 jeudi Juil 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Stella

001_la malacappa 740 Ieri era la Malacappa

Ieri era la Malacappa [1]
l’inverno, il sudore nella macchina
il tuo cappuccio bianco
la mia barba gelata
i passi dentro il nascondiglio
era girare per la città
sicuri di non incontrare nessuno
era la sera al telefono
la tua voce lontana
piccola come te.

003_malacappa 740

Oggi l’estate sospira una vicinanza congeniale
un gioco d’amore come un soprassalto
di minuscoli vestiti
di straripanti parole
di subdoli suoni.

002_malacappa 3

Un ballo di capelli nel vento
di occhi nel disegno bianco
dell’orizzonte
un sospiro di baci impacciati
timidi, silenziosi
al di qua al di là
di un muro d’erba bruciata
mescolata ai resti
ai vomiti.

La gioia si porta appresso
presentimenti e pensieri
quanto sei seriosa
quanto sono complicato.

Oggi mi sei vicina
lunatica esotica frenetica
orgogliosa
e stiamo evitando di chiarire
e stiamo evitando di aiutarci
arroccati sulle colonne di alabastro
di un chiuso labirinto
di riflessiôni solitarie
di aspirazioni nascoste
di mascherate insicurezze.

Ieri era Venezia
più liberi, ma anche diffidenti
innamorati della fuga
ma sempre prigionieri
solerti e stanchi
vivaci e inerti.

Ieri era la voglia
di lunghe fughe estatiche, misteriose
canterine, segrete.

Oggi è la certezza
di esserci trovati
di doverci già perdere
ineluttabilmente
dentro un mare molto morale
e poco profondo
dentro un’acqua stagnante
aberrante, che si chiama
marito moglie casa figli famiglia.

004_malacappa 2 740

Oggi è evidente
che non è più per gioco
che qualcosa si è rotto
perché siamo meno estranei di prima
se ci abbarbichiamo
come due fratelli cresciuti lontano
se ci diamo solo
la benevolenza affettuosa
di ogni bacio
come un saluto dal treno.

Giovanni Merloni

[1] Località in comune di Argelato (Bologna), presso l‘argine del fiume Reno.

TEXTE EN FRANÇAIS

Questa poesia è protetta da ©Copyright

 

Catégories

  • il ritratto incosciente
  • il ritratto incosciente di una tavola
  • poesie
  • racconti

Mots-clés

Aldo Natoli Ambra Anne Philipe Antonio Gramsci Auguste Renoir Battaglia di Valle Giulia Bologna Bonjour Anne Caramella Carlo Levi Carlo Marx Casalvieri Cesena Claudio Morandini Como Dante Dario Fo Destinataria sconosciuta Diario di sbordo Edward Hopper Emilia-Romagna Facoltà di Architettura Gabriella Merloni Ghani Alani Giorgio Muratore Giorgio Strehler Giovanni Pascoli Gérard Philipe Herbert Marcuse I Giganti della Montagna Isola Dovarese Italia Jean Genet Jerôme La Boétie Lettrici Luciana Castellina Lucio Magri Ludwig van Beethoven Luigi Pirandello Luna Marina Natoli Mario Quattrucci Massimo Summa Maurizio Ascani Mirella Summa Montaigne Napoli Nuvola Omero Ossidiana Parigi Patrizia Molteni Pierangelo Summa Pier Paolo Pasolini Pierrette Fleutiaux Prima dell'amore Prima di Bologna Radio Aligre Renato Guttuso Renato Nicolini Roma Romagna Romano Reggiani Rossana Rossanda Sara Summa Sogliano al rubicone Solidea Stella Stéphanie Hochet Testamento immorale Théâtre des Déchargeurs Tiresia Virgilio Zazie

Articles récents

  • Destinataria sconosciuta – Segni di sopravvivenza n.1
  • Tira a campare (Diario di sbordo n. 11)
  • Un Napoletano a Parigi/2 (Diario di sbordo n. 10)
  • Un Napoletano a Parigi/1 (Diario di sbordo n. 9)
  • A vederti volare (Zazie n. 48)
  • Una camicia bianca che ondeggia libera nel vento (Nel frattempo n. 3)
  • Un’anima sorridente (Lettrici n. 5)
  • Quel pomeriggio che persi la penna stilografica (Stella n. 32)
  • Stella, indice delle poesie
  • Istante blu (Lettrici n. 2)
  • Se un giorno si potesse rinunciare… (Zazie n. 43)
  • Il mio libro più bello lo hai scritto tu (Zazie n. 60)

Archives

  • janvier 2021
  • novembre 2016
  • septembre 2016
  • mars 2016
  • février 2016
  • janvier 2016
  • décembre 2015
  • novembre 2015
  • octobre 2015
  • septembre 2015
  • août 2015
  • juillet 2015
  • juin 2015
  • mai 2015
  • avril 2015
  • janvier 2015
  • décembre 2014
  • août 2014
  • juillet 2014
  • juin 2014
  • mai 2014
  • avril 2014
  • mars 2014
  • février 2014
  • janvier 2014
  • décembre 2013
  • novembre 2013
  • octobre 2013
  • août 2013
  • juillet 2013
  • juin 2013
  • mai 2013
  • avril 2013
  • mars 2013
  • février 2013
  • janvier 2013
  • décembre 2012

Copyright

I TESTI e le IMMAGINI pubblicati su questo blog
sono protetti da ©Copyright.
Non utilizzare le immagini o i testi
senza la mia autorizzazione, GRAZIE.

Pages

  • About
  • Indice delle Poesie pubblicate

Blogroll

  • giovanni merloni

Propulsé par WordPress.com.

  • Suivre Abonné∙e
    • il ritratto incosciente
    • Vous disposez déjà dʼun compte WordPress ? Connectez-vous maintenant.
    • il ritratto incosciente
    • Personnaliser
    • Suivre Abonné∙e
    • S’inscrire
    • Connexion
    • Signaler ce contenu
    • Voir le site dans le Lecteur
    • Gérer les abonnements
    • Réduire cette barre
 

Chargement des commentaires…