• About
  • Indice delle Poesie pubblicate

il ritratto incosciente

~ ritratti di persone e paesaggi del mondo

il ritratto incosciente

Archives Mensuelles: décembre 2013

Il cielo di mattine grigie (Prima dell’amore, n. 10)

27 vendredi Déc 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Prima dell'amore

001_le ciel nero 180

Il cielo di mattine grigie

Il cielo di mattine grigie
copre le case di una coltre noiosa
di eternità. Mi fa pensare
dolorosamente
— ad ogni stridio del tram
ad ogni passo che attraversa —
alla morte scritta dopo la vita.

Noi moriamo — qualcuno lo saprà
e, per poco, avremo i suoi sguardi.

Chi avrà cantato, o scritto
e per grandi linee disegnato
ispirato o stanco
pure lui morirà
e vorrà restare — immortale — nel cuore
di qualcuno che morrà.

In un solo attimo
tutte le cose avranno il mio nome
fino al tramonto almeno
di un lunghissimo giorno estremo.

Giovanni Merloni

TEXTE EN FRANÇAIS

Questa poesia è protetta da ©Copyright

Facile dirti (Prima dell’amore n. 9)

27 vendredi Déc 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Prima dell'amore

001_facile et léger 180

Facile dirti 

Facile dirti
e debole per me ricordare
se le tue pupille volano
e nella brezza chiamano.

Triste pensarti
ma tu non te ne curi
tu ignori le stelle bianche.

Pallida nobile luna
che muori
che ti sperdi nei suoi occhi
troppo assurde sono le ore tue
troppo mesti i tuoi chiarori.

Mano mano ti riscalda
il suo sorriso
il suo lungo malinconico lamento.

Mano mano che il mare si scalda
nei tuoi sguardi la pioggia
presto, come onda, si allarga.

Giovanni Merloni

VERSIONE IN FRANCESE

001_facile dirti 180 NB

Londra, 1978

Credevo che fosse facile (1961)

«Credevo che fosse facile dirtelo, affidandomi alla leggerezza del ricordo delle tue pupille che volano e nella brezza chiamano. Ma è triste questa corsa vana della mente, se tu non te ne curi, se tu ignori i miei sassi bianchi. « Pallida nobile luna, che muori, che ti sperdi nei suoi occhi, troppo assurde sono le ore tue, troppo mesti i tuoi chiarori. » Eppure, il suo distratto chiarore ha aperto un varco nel tuo cuore. Mano mano ti riscalda il sorriso complice della luna, col suo lungo malinconico lamento. Eppure la luna (vedi, ti chiamo già « amore ») mano mano la luna ti scioglie, se ti guarda negli occhi. Mano mano che il mare si scalda, nei tuoi sguardi la pioggia, presto, come onda, si allarga.»

002_facile dirti 180 NB

Londra, 1978

Giovanni Merloni

TESTO IN FRANCESE

Questa poesia è protetta da ©Copyright

Un quartiere tutto uguale (Prima dell’amore, nn. 5, 6, 7 e 8)

27 vendredi Déc 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Prima dell'amore

000_disegni a china 180

Un quartiere tutto uguale

I.

Piove oramai
da molto tempo
sulla città nel sonno.

Un semaforo rosso
ferma le automobili silenziose
nella notte

(un passero cade morto
in una pozzanghera).

Tuona il cielo imperioso.

Passa per la strada
una donna dallo sguardo spento.

quartiere 1 180

II.

Un quartiere tutto uguale

Una vita senza storia

Una morte che non rompe
la monotonia.

Solo puntigliosi silenzi.

Sempre le stesse vite
le stesse gioie immediate
lo stesso dolore.

Una vita nel grigio cemento
una morte tra falsi pianti.

Solo puntigliosi silenzi.

quartiere 2 180

III.

Case.
Scale e scale, fino al tetto
dove batti la testa.

Marmo, panni stesi, amori
anche lassù
su in soffitta
dove intere famiglie
camuffano invano
il loro destino
disumano.

Case accatastate
e corse affannate
per le scale in discesa
fino a giù
giù in cantina.

Un bambino è nato appena
proprio sul pianerottolo
mentre un gatto da fogna
muore di rogna
senza funerale.

Muore e nasce il mondo
ad ogni svolta
in bianche case.

003_xxx_media 180

IV.

Gocce, gocce fredde, a sgrulloni
sui canali ora un po’ mossi
sulle case già grigie
che l’inverno ha denudate.

La gente passa in fretta
per la strada
scura, allagata.

Anche la pioggia
stupisce
se mi vede
muto aspettare.

Giovanni Merloni

TEXTE EN FRANÇAIS

Questa poesia è protetta da ©Copyright

Vicino c’è un ramo spoglio (Prima dell’amore, nn. 2, 3 e 4)

26 jeudi Déc 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Prima dell'amore

000c_la strega 63 180

Vicino c’è un ramo spoglio

Vicino c’è un ramo spoglio
un nido sul ramo
di poveri uccelli.

Vicino la siepe verde di vita.

Vicino ci sono io
ma lei e nessun’altro mi cerca.

Lontano il mondo
è vicino alla Storia.

001_1959c_010 180

Con mia sorella Barbara, 1959

Sul ciglio del fossato

Sul ciglio del fossato
mi sforzavo verso
quella pace delle foglie
che secche galleggiano
verso quella gioia
fatta di così poco.

Sciolto ghiaccio che trema
appena è sfiorato da un sasso.

Sciolto ghiaccio del fossato
specchio della mia tristezza.

002_1959c_012 180

Con mia sorella Barbara, 1959

Ho visto il mare infrangersi

Ho visto il mare infrangersi
su scogli artificiali
e schizzare acqua contro il cielo.

Ho sentito odore di pesce
ho visto reti e barche
all’alba
vuote di pescatori.

Ho camminato
molte ore inutili ho perso
per non pensare
né alla morte né a te.

Giovanni Merloni

TEXTE EN FRANÇAIS

Questa poesia è protetta da ©Copyright

Il ticchettio della pioggia (Prima dell’amore, n. 1)

25 mercredi Déc 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Prima dell'amore

000b_i re magi 63 180

Il ticchettio della pioggia

I.
Il ticchettio della pioggia
mesto nel freddo buio.

Attraverso i vetri appannati
scopro la mia vita.

Scopro nell’insistenza
dell’acqua che sgorga
il pericolo del mondo.

Scopro nella leggera difesa
del vetro ondulato
la sua finzione.

007_provino_012 180

II.
Non credo al peccato

Il mondo crede di peccare
ma vive nella sua ignoranza

Non credo all’inganno
perché chi inganna
lo fa senza saperlo

Non credo alla morte ingiusta
perché l’uomo l’aspetta.

Non credo, non spero,
vivo soltanto, in questo mondo.

In questo mondo vuoto
vivo una vita ignota.

Giovanni Merloni

TEXTE EN FRANÇAIS

Questa poesia è protetta da ©Copyright

Il grigio mattino, 1964 (Ambra n. 32)

22 dimanche Déc 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Ambra

001_le matin gris 180

Il grigio mattino

I.

Il grigio mattino
ha colpito le tende del cielo
che hanno tremato
sotto feroci colpi di bastone.

Le sirene
soffiandomi nelle orecchie
hanno ucciso il passato.

Ora il mormorio
dei fiori
tocca appena l’aria

io muoio.

002_ipergraffita Iphoto 180

II.

La terra sarà distesa
tu parlerai dei miei sogni
li butterai in un cestino.

La terra dei miei ricordi
piena di linee strappate al cielo sarà triste.

La terra avrà tutti nomi,
e il tuo.

La terra sotto dove mi addormenterò
nella morte indolore sarà distesa.

Nostra madre piangerà, peccato.

Tornerò nella morte che sempre aspetto
a sognare come quel bambino?
ad amare come quella ragazza bionda?

Giovanni Merloni

TESTO IN FRANCESE

Questa poesia è protetta da ©Copyright

L’alba entra nel fiume, 1964 (Ambra n. 31)

21 samedi Déc 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Ambra

quercianella plage 180

L’alba entra nel fiume

L’alba entra nel fiume
e il timone la spezza.

Disteso sull’onda di luce
tutt’uno con la barca
il tuo corpo nervoso
si liquefà.

Come mai ti ho portato
e non ho legato un sasso
alla corda e la corda al collo?

Il sole brilla sulle creste
e si alza fumo dalla fabbrica
a picco su rocce cadenti.

Due bocche si baciano
poi si ritraggono
poi si baciano ancora.

Come mai ti ho fatta salire
e non sono ancora morto
ancora morto, col sasso e la corda
nel fondo del fiume?

Giovanni Merloni

TESTO IN FRANCESE

Questa poesia è protetta da ©Copyright

Quando tu non ci sei, 1964 (Ambra n. 30)

20 vendredi Déc 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Ambra

001_striata 180

Quando tu non ci sei

Quando tu non ci sei
chiusa in casa, malata
(non so mai se malata davvero
o per finta)
la mattina nasce incerta,
e non sa incamminarsi, stridente
tra le flebili luci di brutti lampioni.

Una strano languore avvolge i miei gesti
paralizza i miei passi
tra la gente che corre.

Nell’asfalto e nei vetri spezzati
la tua assenza remota
mi ruba per sompre
i miei slanci più disinvolti
i miei sogni  più sconci.

La giornata già stanca
si avvolge sul suo inutile perno,
ammalata, questa volta davvero.
Tu resti lassù, indecifrabile
dietro la tua sghemba finestra.

E già arriva la sera
senza la minima consolazione
di sognare o ricordare
la familiare altalena
dei corpi sorvegliati
imbalsamati
inclini alle risposte difficili
mentre si fa strada
questo ingenuo desiderio
di correrci incontro
di lanciarci nel corpo a corpo
questo naturale bisogno
di dare senza attendere
di prendere senza attendere.

E’ già arrivata la sera
di una giornata che ha fatto sciopero
di ore e ore ammalate
ficcate in un letto di protesta o di rabbia.
Tutti si sono già rintanati, del resto
(non solo tu)
a fare bilanci di gioia-e-dolore.

002_scaletta bis 180

Vorrei sprofondare, stendermi
in un letto di cartone.

Ma la città mi precede,
apparecchiandomi il buio.

Non mi resta che saltarci dentro, in quel buio.

Chiudo gli occhi, e saltellando
tra le timide tracce di luci avvilite
porto via con me questa brutta sera
vecchia e derelitta
incartandola nel buio della notte

E, sanguinante, a testa bassa
con un brusco colpo di coda
apparecchio ansante
lo splendore di un nuovo giorno
colorato dai tuoi
passi disinvolti
sconvolto dalla felicità
di poterti avere
nella mia sghemba prospettiva d’amore.

003_scaletta 180

Giovanni Merloni

TESTO IN FRANCESE

Questa poesia è protetta da ©Copyright

 

Aspettiamo, 1964 (Ambra n. 29)

19 jeudi Déc 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Ambra

001_pattinatrice Iphoto 180

Aspettiamo

Aspettiamo
che si apra la conchiglia
e le mani si chiudano strette
che Amore e Psiche si spoglino
e il vento soffi via il fumo.

Aspettiamo
che arrivi un battello
e le nuvole nere
si squarcino sopra il lago
distendendo la tua fronte corrugata.

Aspettiamo
che il fumo sui tuoi occhi
sulla faccia, sul collo, sulle labbra
sia cancellato
da una carezza profumata
e la tua pelle ridiventi
un frutto impalpabile.

Aspettiamo
mentre la sera degli amici ignari
batte violenta, inopportuna
contro i vetri sprangati del mio vestito.

Aspettiamo
che il vuoto si schiuda ad un’aria più tersa
che i nostri due corpi cessino di misurarsi
in cagnesco, tra un riso eccessivo
e un pianto eccessivo.

Aspettiamo
che il letto disfatto
ospiti
un sogno di capelli biondi
l’improvvisa chiarezza
l’improvvisa calma di una comprensione
l’improvviso doloroso piacere
di un groppo pesantissimo che si scioglie.

Aspettiamo
sospendendo il giudizio
che l’incombente angoscia
l’ansia cupa, animalesca, permalosa
si stenda al sole dell’estate
dove, finalmente liberi
finalmente io e te
senza madri né padri
senza i loro modi di vestire
potremo cantare e capire
cantare e capire
cantare e capire

Giovanni Merloni

TESTO IN FRANCESE

Questa poesia è protetta da ©Copyright

Mi parli in inglese, 1964 (Ambra n. 28)

18 mercredi Déc 2013

Posted by giovannimerloni in poesie

≈ 1 Commentaire

Étiquettes

Ambra

004_indovina 180

Mi parli in inglese

Guardiamo insieme il cielo di cenere
e viene da molto lontano la nostra voce.

Tu parli inglese
un bambino-lancia-razzi rasenta
pericolosamente il treno.

– Una volta ci venni con mia madre
e la terra era più scavata e smossa
giocai a nascondermi dietro i mattoni
e lei che mi inseguiva, ridendo… –

È davvero penoso quello che ci tacciamo
mentre già ondeggiano – come nuvole
tra le cime tempestose – i presentimenti:
– I like the spring, of course… –
come se questi bambini ci guardassero
e il nostro corpo pesante non riuscisse
a muoversi…

È ben triste un cielo di cenere
steso senza cura tra baluardi di cemento.

Laggiù si riescono ad acciuffare
i pini nel vento:
– Non so più cosa guardare. –

Hai una riga tra gli occhi e la fronte
il mento in su. Adesso esprimi
quello che prima
non riuscivi a spiegare
nemmeno in inglese.

Il cielo sprofonda nelle zolle
in un disperato luccichio.

Non avrei mai pensato
che la mia carne
mi fosse così indifferente
e i miei stessi occhi odiosi
e tu… tu inutile!

– Quando arriveremo
a piazza di Spagna

non badare ai negozi, alle luci
alle braccia e gambe
tra i tavolini. Va’ dritta,
non voltarti
e portati dietro il mio amore profondo
eppure volatile
provvisorio o eterno
come quella cenere tra i pini
Addio… –

Camminiamo verso il centro
estrema periferia
di un grande amore. Le luci
balzano alle finestre
sempre più pungenti
e ossessive.

Poi la sera si arresta.
è vuota la piazza

Sono solo.

Evviva!
Evviva la nostra giovane morte!

Giovanni Merloni

TESTO IN FRANCESE

Questa poesia è protetta da ©Copyright

← Articles Précédents

Catégories

  • il ritratto incosciente
  • il ritratto incosciente di una tavola
  • poesie
  • racconti

Mots-clés

Aldo Natoli Ambra Anne Philipe Antonio Gramsci Auguste Renoir Battaglia di Valle Giulia Bologna Bonjour Anne Caramella Carlo Levi Carlo Marx Casalvieri Cesena Claudio Morandini Como Dante Dario Fo Destinataria sconosciuta Diario di sbordo Edward Hopper Emilia-Romagna Facoltà di Architettura Gabriella Merloni Ghani Alani Giorgio Muratore Giorgio Strehler Giovanni Pascoli Gérard Philipe Herbert Marcuse I Giganti della Montagna Isola Dovarese Italia Jean Genet Jerôme La Boétie Lettrici Luciana Castellina Lucio Magri Ludwig van Beethoven Luigi Pirandello Luna Marina Natoli Mario Quattrucci Massimo Summa Maurizio Ascani Mirella Summa Montaigne Napoli Nuvola Omero Ossidiana Parigi Patrizia Molteni Pierangelo Summa Pier Paolo Pasolini Pierrette Fleutiaux Prima dell'amore Prima di Bologna Radio Aligre Renato Guttuso Renato Nicolini Roma Romagna Romano Reggiani Rossana Rossanda Sara Summa Sogliano al rubicone Solidea Stella Stéphanie Hochet Testamento immorale Théâtre des Déchargeurs Tiresia Virgilio Zazie

Articles récents

  • Destinataria sconosciuta – Segni di sopravvivenza n.1
  • Tira a campare (Diario di sbordo n. 11)
  • Un Napoletano a Parigi/2 (Diario di sbordo n. 10)
  • Un Napoletano a Parigi/1 (Diario di sbordo n. 9)
  • A vederti volare (Zazie n. 48)
  • Una camicia bianca che ondeggia libera nel vento (Nel frattempo n. 3)
  • Un’anima sorridente (Lettrici n. 5)
  • Quel pomeriggio che persi la penna stilografica (Stella n. 32)
  • Stella, indice delle poesie
  • Istante blu (Lettrici n. 2)
  • Se un giorno si potesse rinunciare… (Zazie n. 43)
  • Il mio libro più bello lo hai scritto tu (Zazie n. 60)

Archives

  • janvier 2021
  • novembre 2016
  • septembre 2016
  • mars 2016
  • février 2016
  • janvier 2016
  • décembre 2015
  • novembre 2015
  • octobre 2015
  • septembre 2015
  • août 2015
  • juillet 2015
  • juin 2015
  • mai 2015
  • avril 2015
  • janvier 2015
  • décembre 2014
  • août 2014
  • juillet 2014
  • juin 2014
  • mai 2014
  • avril 2014
  • mars 2014
  • février 2014
  • janvier 2014
  • décembre 2013
  • novembre 2013
  • octobre 2013
  • août 2013
  • juillet 2013
  • juin 2013
  • mai 2013
  • avril 2013
  • mars 2013
  • février 2013
  • janvier 2013
  • décembre 2012

Copyright

I TESTI e le IMMAGINI pubblicati su questo blog
sono protetti da ©Copyright.
Non utilizzare le immagini o i testi
senza la mia autorizzazione, GRAZIE.

Pages

  • About
  • Indice delle Poesie pubblicate

Blogroll

  • giovanni merloni

Propulsé par WordPress.com.

  • Suivre Abonné∙e
    • il ritratto incosciente
    • Vous disposez déjà dʼun compte WordPress ? Connectez-vous maintenant.
    • il ritratto incosciente
    • Personnaliser
    • Suivre Abonné∙e
    • S’inscrire
    • Connexion
    • Signaler ce contenu
    • Voir le site dans le Lecteur
    • Gérer les abonnements
    • Réduire cette barre
 

Chargement des commentaires…