• About
  • Indice delle Poesie pubblicate

il ritratto incosciente

~ ritratti di persone e paesaggi del mondo

il ritratto incosciente

Archives de Tag: Romagna

Si può amare una città? (pit n.3)

25 samedi Mai 2013

Posted by giovannimerloni in il ritratto incosciente di una tavola

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Bologna, Romagna

001_quarto lato 740

Jan Doets sostiene che la nostra memoria  risiede nella totalità del corpo umano, che il cervello non ha che una sola funzione, in definitiva. Non è che un un rubinetto. Lo scrittore olandese fa molto efficacemente l’esempio della suonata  « Dopo una letture de Dante » di Franz Liszt, interpretata in modo prodigioso dal pianista russo Arcadie Volodos. Egli ha pienamente ragione.

Io avevo scritto, nel 1997, un romanzo su Cesena e la Romagna (« Il quarto lato »). Un libro che non ha avuto quasi diffusione in Italia e non è stato amato da tutti con lo stesso entusiasmo o benevolenza.  Dopo una lunga riflessione, ho compreso in seguito che avevo deluso soprattutto quelli che si erano formati una certa idea di me, avendomi conosciuto « al tempo della regione Emila-Romagna », cioè in quel periodo del tutto straordinario, all’inizio degli anni Settanta, dove tutto nasceva (molti di noi erano giovani), in quei « sette anni d’oro » che si sono consumati, senza rimpianti né rimorsi, tra i ventisette e i trentaquattro anni.

A quei tempi, mi spostavo spesso da Bologna a Forlì o Cesena per i piani regolatori dei comuni grandi e piccoli, isolati in cima a una montagna, sparpagliati sul versante di una collina o concentrati nei crocevia di questa pianura dove si può ancora riconoscere la traccia dell’antica  centurazione romana. Allora, eravamo spinti a trovare sempre una soluzione positiva, anche se si aveva spesso a che fare con dei veri rompicapo giuridici e umani.  Io amavo molto scrivere e parlare alla gente. Ereditavo infatti da mia madre una orgogliosa inclinazione per la letteratura e da mio padre una certa disinvoltura avvocatesca, se non addirittura un gusto perverso per la ricerca a tutti i costi di un accordo tra interessi anche opposti.

Presto, il mio amore senza riserve fu condiviso. Fui accolto con un calore incredifile. Bologna e la Romagna – che mio padre mi aveva fatto conoscere dopo la mia infanzia – erano ormai la mia patria d’elezione, confermando in me il titolo segreto di luogo sacro dove erano nati mio nonno Zvanìn e i miei bisnonni, Cleta e Raffaele. Il linguaggio che affiorava ai miei occhi e alla mia bocca, prima di discendere nelle mie mani –  incaricate in seguito di gesticolare o di scrivere sull’Olivetti che appoggiavo disinvoltamente sulle  ginocchia -, era allora molto semplice e convincente e si adattava senza scosse quando dal parere urbanistico doveva passare al documento politico e sindacale.

Mettevo sempre molta passione nelle mie relazioni tecniche  e ancor più in quelle destiante a qualche più raro intervento pubblico. In realtà, non si trattava soltanto di passione professionale o ideale che aggiungevo alla mia tenacia naturale. Io facevo scivolare in questi scritti le mie frustrazioni letterarie. Risultato : ciò che scrivevo otteneva, qualche volta, un successo insperato durante le mie letture ad alta voce nel corso delle riunioni di lavoro.

Quando ho lasciato Bologna per rientrare a Roma, decidendomi incautamente, dopo qualche anno a passare, come Cesare, il Rubicone – fiume che d’altra parte scorre proprio in fondo alla collina di Sogliano, là dove noi abbiamo momentaneamente abbandonato i  nostri commensali, forse intenti in una accesa discussione -, e quando mi sono consacrato alla scrittura senz’altro scopo che la scrittura di per sé, ho dovuto sostenere una lotta accanita per affrancarmi da un certo ritmo « barocco », da un uso eccessivo di aggettivi e di avverbi ereditati dal mio lavoro di urbanista e da quella oziosa ricerca di frasi tecniche « dal volto umano. »

Inoltre, io non mi trovavo più là, a pochi minuti o ore dalla piazza del Popolo di Cesena. Non potevo arrivarci a piedi, senza  fastidio, direttamente dalla stazione, ripercorrendo quella gradevole passeggiata sull’antico acciottolato, lungo corso Strozzi, la Barriera, la Biblioteca Malatestiana e i portici della strada Zeffirino Re. Ciononostante, grazie a questa scrittura sfasata e fuori-tempo, ho potuto curare, se non del tutto cicatrizzare, gli strappi e le lacerazioni provocate dall’abbandono di una patria che stavo cominciando a ritrovare e assaporare. E quella piccola folla di personaggi del « quarto lato » aveva talmente popolato il luogo centrale del romanzo – la Piazza del Popolo -, che un giorno, tornando là qualche mese prima della conclusione  del libro, fui colto da una sensazione indimenticabile.

002_gms au bureau_740

Foto : Collezione Fratelli Merloni. Riproduzione vietata

Feci qualche passo in quel luogo, non saprei dire ora se mi semrava più grande o più piccolo, più largo o più stretto. Venivo dal mercato, che è situato al piano terra del palazzo comunale. Sotto le arcate, una stele è dedicata a mio nonno Zvànin, uno dei più gloriosi rappresentanti del socialismo riformista e dell’antifascismo italiano prima della seconda guerra mondiale. (Morì relativamente giovane, a sessantatre anni : confinato politico, per decreto di Mussolini, in un paesello sperduto del litorale jonico della Calabria.) Certo, la visione della lapide, con il ritratto in bronzo del nonno, mi aveva già colpito. Ma, al di là di lui e di tutti gli altri personaggi del romanzo, il fatto di entrare in quella piazza… Mi sentivo « nudo ». Ovvero, per essere più precisi, « sentivo » quel luogo come una persona. Una persona dolorosamente amata che mi veniva incontro, mi toccava,  attraversava i miei vestiti per aderire alla mia pelle… Caddi a terra e restai seduto lì qualche secondo. Provavo cio`che si potrebbe provare, credo, se si facesse l’amore con una donna che ci si è sforzati per tanto tempo di dimenticare e che invece, a sorpresa, si incontra di nuovo, parecchi anni dopo l’ultima telefonata.

Si può amare una città?

Ecco ciò che la citazione di Jan Doets mi ha fatto ricordare. Il mio corpo, talmente intriso dai pellegrinaggi dell’anima in questi luoghi amati e, forse, fin troppo sacralizzati, aveva assunto le informazioni prese in prestito alla città reale e le aveva fuse con le suggestioni della fantasia fino a piombare in uno stato di vero spleen stendhaliano. Con un aspetto di malinconia  erotica che solamente un corpo sano può ospitare.

Ma cosa avrebbero voluto trovare, in questo primo romanzo, i miei amici delusi? L’attualità o la verità delle nostre esperienze comuni ? Spero sempre che, rileggendolo, qualcuno di loro un giorno saprà riconoscere questa esigenza tormentosa di collocarmi in un tempo sospeso tra le generazioni. D’altronde non è un caso che là dentro, a fianco del personaggio evocato – Battista Alessandri, alias Zvànin, – e di Pio Foschi, il « capitale morale » della storia, il vero protagonista sia Libero, un equilibrista il cui temperamento, così gentile e generoso, assomiglia enormemente a quello di mio padre.

Giovanni Merloni

écrit ou proposé par : Giovanni Merloni. Première et Dernière modification 20 mai 2013

CE BLOG EST SOUS LICENCE CREATIVE COMMONS

Licence Creative Commons

Ce(tte) œuvre est mise à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution – Pas d’Utilisation Commerciale – Pas de Modification 3.0 non transposé.

Ritratto di una tavola (pit n.1)

23 jeudi Mai 2013

Posted by giovannimerloni in il ritratto incosciente di una tavola

≈ Poster un commentaire

Étiquettes

Bologna, Cesena, Romagna, Sogliano al rubicone

La storia a puntate intitolata « Il ritratto incosciente di una tavola » – basata su due personaggi principali, mio nonno Zvanì (1973-1936) et il poeta Giovanni Pascoli (1855-1912), – si svolge in una parte d’ Italia da me particolarmente amata: l’Émilia-Romagna da Bologna a Rimini.

2300KFDPRW=0.00 GW=0.00 BW=0.00 RB=9.99 GB=9.99 BB=9.99Topaz2

Foto : Collezione Fratelli Merloni. Riproduzione vietata

Circa cento anni fa, nella sala da pranzo di una casa di campagna spartana,  ma accogliente, si era appena  finito di cenare. Sulla tavola, tra le salviette in disordine, una bottiglia di vino rosso dall’etichetta raffinata dominava il campo di battaglia dove le brocche vuote e le ampolle  semipiene dell’olio e dell’aceto  riflettevano à metà la luce color arancio del lampadario, acquistato a Bologna in occasione del matrimonio dei due ospiti.  Questi ultimi erano seduti di fronte, un pò discosti dalla tavola, contro la credenza con gli sportelli di vetro. Tutti i presenti, invece, erano allineati sul fondo della stanza per lasciare campo libero al fotografo. Tutte le sedie che avrebbero intralciato il primo piano della foto erano scomparse.  Questo accorgimento ideato dal fotografo crea una strano sfasamento. Infatti, sul lato destro della foto, in posizione privilegiata, un uomo in giacca nera è comodamente seduto nel posto che ha occupato per tutta la serata. È senza dubbio il protagonista di questo incontro, dove il carattere familiare dei rapporti tra le persone sembra arricchirsi o, forse, viziarsi un pò a causa di un avvenimento che i presenti stanno festeggiando o, piuttosto, celebrando. Che cosa sta accadendo? Dove ci troviamo? Fuori, fa freddo. La notte è caduta di colpo, tra stelle di ghiaccio. L’uomo giovane, in questo momento rigido e immobile nel fondo della stanza che l’unica lampada non può illuminare, farà molta attenzione a non scivolare sul  selciato, quando uscirà dal giardinetto per attraversare la strada e salire verso la sua stanza, i guanti  aggrappati alla balaustra di ferro.

Quanto al fotografo, questo uscirà dal vocio « confuso » della casa senza entusiasmo e senza pensieri. È ancora giovane  e perfettamente abituato all’accoglienza spartana della piccola pensione dove dormirà questa notte. Nessuno, in ogni caso, si occupa di lui, l’uomo invisibile, né del suo ingombrante apparecchio. Inoltre, attorno alla tavola, in quel momento, c’è un bel calduccio.

Il giorno in cui  ho trovato, avvolta in un fazzoletto, questa lastra scura — la sola instantanea a colori che io possegga del mio nonno paterno — ho subito riconosciuto la tavola, la credenza et il lampadario. Dunque, sono sicuro che questa riunione è avvenuta a Sogliano sul Rubicone, in Romagna, nella casa dei cugini del mio antenato amato et illustre, di cui porto, senza alcun merito, il nome e il cognome…

Giovanni Merloni

écrit ou proposé par : Giovanni Merloni. Première et Dernière modification 20 mai 2013

CE BLOG EST SOUS LICENCE CREATIVE COMMONS

Licence Creative Commons

Ce(tte) œuvre est mise à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution – Pas d’Utilisation Commerciale – Pas de Modification 3.0 non transposé.

Catégories

  • il ritratto incosciente
  • il ritratto incosciente di una tavola
  • poesie
  • racconti

Mots-clés

Aldo Natoli Ambra Anne Philipe Antonio Gramsci Auguste Renoir Battaglia di Valle Giulia Bologna Bonjour Anne Caramella Carlo Levi Carlo Marx Casalvieri Cesena Claudio Morandini Como Dante Dario Fo Destinataria sconosciuta Diario di sbordo Edward Hopper Emilia-Romagna Facoltà di Architettura Gabriella Merloni Ghani Alani Giorgio Muratore Giorgio Strehler Giovanni Pascoli Gérard Philipe Herbert Marcuse I Giganti della Montagna Isola Dovarese Italia Jean Genet Jerôme La Boétie Lettrici Luciana Castellina Lucio Magri Ludwig van Beethoven Luigi Pirandello Luna Marina Natoli Mario Quattrucci Massimo Summa Maurizio Ascani Mirella Summa Montaigne Napoli Nuvola Omero Ossidiana Parigi Patrizia Molteni Pierangelo Summa Pier Paolo Pasolini Pierrette Fleutiaux Prima dell'amore Prima di Bologna Radio Aligre Renato Guttuso Renato Nicolini Roma Romagna Romano Reggiani Rossana Rossanda Sara Summa Sogliano al rubicone Solidea Stella Stéphanie Hochet Testamento immorale Théâtre des Déchargeurs Tiresia Virgilio Zazie

Articles récents

  • Destinataria sconosciuta – Segni di sopravvivenza n.1
  • Tira a campare (Diario di sbordo n. 11)
  • Un Napoletano a Parigi/2 (Diario di sbordo n. 10)
  • Un Napoletano a Parigi/1 (Diario di sbordo n. 9)
  • A vederti volare (Zazie n. 48)
  • Una camicia bianca che ondeggia libera nel vento (Nel frattempo n. 3)
  • Un’anima sorridente (Lettrici n. 5)
  • Quel pomeriggio che persi la penna stilografica (Stella n. 32)
  • Stella, indice delle poesie
  • Istante blu (Lettrici n. 2)
  • Se un giorno si potesse rinunciare… (Zazie n. 43)
  • Il mio libro più bello lo hai scritto tu (Zazie n. 60)

Archives

  • janvier 2021
  • novembre 2016
  • septembre 2016
  • mars 2016
  • février 2016
  • janvier 2016
  • décembre 2015
  • novembre 2015
  • octobre 2015
  • septembre 2015
  • août 2015
  • juillet 2015
  • juin 2015
  • mai 2015
  • avril 2015
  • janvier 2015
  • décembre 2014
  • août 2014
  • juillet 2014
  • juin 2014
  • mai 2014
  • avril 2014
  • mars 2014
  • février 2014
  • janvier 2014
  • décembre 2013
  • novembre 2013
  • octobre 2013
  • août 2013
  • juillet 2013
  • juin 2013
  • mai 2013
  • avril 2013
  • mars 2013
  • février 2013
  • janvier 2013
  • décembre 2012

Copyright

I TESTI e le IMMAGINI pubblicati su questo blog
sono protetti da ©Copyright.
Non utilizzare le immagini o i testi
senza la mia autorizzazione, GRAZIE.

Pages

  • About
  • Indice delle Poesie pubblicate

Blogroll

  • giovanni merloni

Propulsé par WordPress.com.

  • Suivre Abonné∙e
    • il ritratto incosciente
    • Vous disposez déjà dʼun compte WordPress ? Connectez-vous maintenant.
    • il ritratto incosciente
    • Personnaliser
    • Suivre Abonné∙e
    • S’inscrire
    • Connexion
    • Signaler ce contenu
    • Voir le site dans le Lecteur
    • Gérer les abonnements
    • Réduire cette barre
 

Chargement des commentaires…