Étiquettes

001_spoleto todi_740

Spoleto, Todi, Cortona, Gubbio, Assisi (1978)

Spoleto, Todi, Cortona, Gubbio, Assisi
Assisi dentro Perugia
Giotto dentro Giorgione
Piero della Francesca
dentro la palla di vetro.

Un bianco peplo, una spalla scolorita
e in fondo la campagna
le foglie gialle e rosse
la macchina abbagliata dal tramonto
il vento sul nulla di Cottanello
di Pienza, di Lucca, di Volterra, di Siena
dei piccioni e delle nuvole nere.

Il cielo ha volato
finché è stato un film azzurro
e non ho avuto il tempo
di aprire bene gli occhi
di placare il mio corpo sconvolto
dal nostro risveglio tradito.

Ma quanto è dolce,
sicura la carezza del sole
sulle ciglia che diventano
bionde. La macchina ferma,
io mi getto qua e là.
Tra incolori colleghi
io mi perdo, riscoprendo le pietre
le scale le porte le rose
che qualcuno spolvera e abbellisce.
002_spoleto todi_740_rosaTutte insieme con il borgo sconosciuto
quante altre città si sono risvegliate
ed ora si ripiegano, remote
in un cuscino d’aria azzurra.

E divengo più solo e più vivo
se l’amore e la speranza, alleati del sole
rassicurano il corpo proteso e sfiatato:
seduto accasciato su queste scale
davanti a questi tetti solitari
dove ognuno ritrova il suo centro
io mi coalizzo con tutta la gente
che vive di lontananze
di noto e di ignoto
di presenze assedianti
di fotografie ingiallite.
003_spoleto todi_740_violaE Claudia ha scucito la tela.
Va disegnando l’aria gelata
col suo squarciante profumo.
E guarda fissa, correndo, la strada
credendo di essere un totem di perline.
E Raffaele dondola la testa
su un libro di uccelli.
E Francesco ascolta e sorride
preoccupato sta parlando o partendo
sempre vivace, sempre assorto.
E Nicoletta ricopia su un libro
la frangetta blù di Renoir
la bianca pelle di farina di un clown
la grigia pelle di morte della casa vuota.
E Paolo corre nella casa
inciampando nelle allegre mattine
di giocattoli appena lambiti dal sole.
E Pia, e Barberina, e Augusta, e Dodo
e Anna, e Giuseppe, e Nemi, e Andrea
e Marina, e Saveria, e Patrizia
e Ravaldini, e Curtarello, e Ferniani,
e la Cantelli, e Franco Cazzola
e Somogyi, e Bodo, e Ascani
e Spoleto, Todi, Cortona, Gubbio, Assisi
Cottanello…

Giovanni Merloni

De « Il treno della mente » (« Le train de l’esprit »), Edizioni dell’Oleandro, Rome 2000 — ISBN 88-86600-77-1

écrit ou proposé par : Giovanni Merloni. Première publication et Dernière modification 25 mars 2013

TEXTE EN FRANÇAIS : http://wp.me/p2Wcn6-rQ

CE BLOG EST SOUS LICENCE CREATIVE COMMONS
licence creative commons copie

Ce(tte) œuvre est mise à disposition selon les termes de la Licence Creative Commons Attribution – Pas d’Utilisation Commerciale – Pas de Modification 3.0 non transposé